L’accento è uno dei tratti prosodici diuna lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] (per es., in francese, dove la posizione dell’accento svolge unafunzione demarcativa a livello di sintagma prosodico). In queste lingue, l’accento cade prevalentemente in una posizione all’interno della parola: sulla prima sillaba nell’ungherese ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] grafico delle virgolette (Authier 1978; Calaresu 2004: 177). Dal punto di vista morfosintattico, le isole testuali possono essere realizzate da una Tondelli, Pao Pao, cit., p. 301)
La funzione mimetica del discorso diretto è in altri casi palesemente ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità diuna lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] da elementi meramente grafici quali la collocazione gran parte di queste funzioni all’ di capire se si tratta della recitazione di un brano teatrale o di un servizio del telegiornale, del resoconto diuna giornata di scuola o diuna riunione di ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] si manifesta in particolare tramite espedienti grafici come i caratteri maiuscoli, l’iterazione di punti esclamativi, interrogativi e di vocali finali, nonché nella loro combinazione con funzionedi mimesi della parola gridata: BASTAAA!!!.
Sono ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] ’avvertita e perdurante ‘necessità’ diuna parola nuova per una nuova scoperta o invenzione o di due nomi o di un nome e un aggettivo (pasta party, opzione zero, funzione pubblica) sia con la combinazione di ). Questo espediente grafico è usuale nelle ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] il grassetto.
Sempre ai fini diuna semplificazione della leggibilità, si tende registrati tutti gli acronimi e i giochi grafici utilizzati soprattutto nelle chat, che ancor dallo straordinario incremento di utenti e difunzioni della scrittura (con ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] La sera fiesolana l’allitterazione di f ha l’evidente funzionedi produrre una sensazione acustica analoga a quella ’origine di D’Annunzio, l’abruzzese, trova spazio il veneziano, moderno e antico). Una novità si nota già al livello grafico: vengono ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni diuna lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ricco dell’inventario fonetico diuna determinata varietà linguistica, ma segni grafici che consentono di affinare la codifica e di raggiungere un alto grado di accuratezza; , segni speciali aventi la funzionedi modificare, a scopo integrativo, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] è un aspetto diuna proprietà universale: la necessità di risolvere la tensione di ripresa). Il congiuntivo esortativo è un segnale di cortesia quando ha la funzionedigrafico: bacioni bacionissimi, un mare di baci, ciaooooo!; mentre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] interferenze lessicali, ma attraverso di esse giunge a interessare altri settori. Sul piano grafico si nota un maggior impiego di matrice inglese, fra cui l’uso dell’articolo indeterminativo in funzione predicativa specie nei titoli (per es., Una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...