Burgo Group
Gruppo italiano che opera nel settore della produzione e distribuzione di carta, principalmente per il comparto grafico e, in dimensioni più contenute, in quello della produzione e vendita [...] hanno sviluppato politiche di investimenti e di crescita sinergiche, ha sede ad Altavilla Vicentina. Nel segmento delle carte per uso grafico, il gruppo è uno dei più importanti produttori mondiali di quelle patinate, con una posizione di rilievo nei ...
Leggi Tutto
pascaliano
pascaliano [agg. Der. del cognome di B. Pascal] [ALG] Geometria p.: la geometria di uno spazio grafico nel quale sia verificato il teorema di Pappo-Pascal (→ Pascal, Blaise) o, in altri termini, [...] nel quale sussista la commutatività del corpo nel quale si scelgono le coordinate dei punti; se il teorema detto non è verificato, si ha una geometria non pascaliana ...
Leggi Tutto
E O E?
Le due forme divergono sia nella pronuncia, sia nella grafia.
• La e senza accento grafico è una congiunzione ➔copulativa
Luca e Mario vanno alla partita
Vivere e non essere mai contento (Vasco [...] Rossi, Vivere)
Si pronuncia come e chiusa.
• La e con l’accento grave è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo ➔essere
Annalisa è bionda
È stato lui a iniziare!
Vivere è un po’ come ...
Leggi Tutto
scevà Nella terminologia della scuola masoretica di Tiberiade, nome (dall’ebraico shĕwā, der. di shaw «niente») di un simbolo grafico ebraico che viene sottoscritto a un grafema consonantico e ha diverse [...] s. na‛ (o mobile) denota presenza di vocale neutra di quantità ultrabreve; lo s. composito, associato ai simboli grafici delle vocali segōl, qamaṣ e pataḥ, denota i ḥatēfīm, vocali di quantità brevissima.
In fonetica, la vocale centrale, equidistante ...
Leggi Tutto
GIF
(gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico.
• Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] maestri nell’allagare gli spazi, artisti del synth ‒ forse solo un poco ancora più creativi. In studio come nei videoclip, dove la voglia di raccontare cose nuove li ha portati a inventarsi una nuova tipologia ...
Leggi Tutto
monotono
Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] è m. crescente se per ogni x<y si ha f(x)≤f(y). La funzione f è m. crescente se −f è m. crescente. Si dice che f è strettamente m. se essa è strettamente crescente o decrescente. Nello specifico, f ...
Leggi Tutto
Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] pubblicazione di Statements (1968), piccolo volume con testi d'intenti e di progetti. Dagli anni Settanta si è dedicato a grandi installazioni a parete, realizzate costruendo proposizioni epigrammatiche ...
Leggi Tutto
Serpetti, Alessio. – Artista italiano (n. Roma 1975). La sua cifra stilistica si presenta matura già dagli esordi in ambito grafico-pittorico, in opere (cicli Vedute di scena, 1999-2010, e L’arte del sogno, [...] 2002-21) concentrate sull’immagine femminile e cariche di richiami al Seicento, ai visionari preromantici e alle poetiche simboliste e surrealiste. Abile sperimentatore delle tecniche incisorie (raccolta ...
Leggi Tutto
funzione a gradini
funzione a gradini o funzione a scala, altra denominazione della funzione costante a tratti, il cui grafico è cioè formato da un insieme finito o numerabile di segmenti paralleli all’asse [...] delle ascisse (→ funzione costante). Sono tali la funzione parte intera e la funzione gradino ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...