• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

SVASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot) Piero BAROCELLI Nicola TURCHI È un segno grafico raffigurante una [...] croce a quattro braccia uguali terminate da un segmento ad angolo retto; i quattro segmenti o uncini sono tutti volti verso sinistra, particolare questo che dà alla figura il senso del movimento. Il significato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVASTICA (1)
Mostra Tutti

Lipschitz, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz, dominio di Lipschitz, dominio di o dominio lipschitziano o dominio a frontiera lipschitziana, dominio di uno spazio euclideo la cui frontiera può essere localmente descritta come grafico di [...] una funzione che soddisfa la condizione di → Lipschitz; proprio per questo una funzione di questo tipo, anche detta funzione lipschitziana, è sufficientemente regolare ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SPAZIO EUCLIDEO

rappresentazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] di un; → funzione, grafico di una; rappresentazione polare di un → numero complesso). I numeri, poi, hanno particolari rappresentazioni in un sistema di numerazione (→ sistema di numerazione posizionale) e all’interno di uno strumento automatico di ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI → EULERO-VENN – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – PIANO DI ARGAND-GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (1)
Mostra Tutti

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] il loro aspetto. I browser sono dotati di propri fogli di default. La sintassi CSS è composta da termini comuni nel design grafico: per es. la regola h1 {color: red; font-style: bold;} stabilisce che tutti i titoli del documento (marcati dal tag ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

CU, QU O CQU?

La grammatica italiana (2012)

CU, QU O CQU? L’alternativa tra cu e qu si pone solo quando la u è seguita da un’altra vocale e rappresenta solo un fatto grafico, visto che la pronuncia è in entrambi i casi esattamente la stessa. • [...] La grafia qu si usa quando già nell’etimo latino la u e la vocale successiva erano comprese nella stessa sillaba (la u era dunque una ➔semiconsonante) quadro (latino quadrum), quasi (latino quasi), questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

funzione lineare a tratti

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione lineare a tratti funzione lineare a tratti funzione definita per casi in un intervallo [a, b] che è lineare in ciascuno dei sottointervalli in cui è ripartito l’intervallo. Il suo grafico è, [...] quindi, costituito da segmenti: ciascun tratto è rettilineo anche se le inclinazioni dei singoli tratti possono variare. Se la funzione è continua il suo grafico è una linea spezzata. ... Leggi Tutto

se stesso / se stesso [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). [...] e i dizionari danno come accettabili e corrette anche le grafie sé stesso e sé medesimo, che in alcuni casi sono proprio quelle consigliate (per questo motivo, nelle norme grafiche di questa Enciclopedia, la grafia usata è sempre sé stesso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE L’accentazione sdrucciola (detta anche proparossitona) si ha quando l’➔accento cade sulla terz’ultima sillaba della parola lìrica, àmido, pèntola, lògico Di solito l’accento [...] grafico è facoltativo, ma è consigliabile usarlo quando esistono parole scritte nello stesso modo, ma pronunciate diversamente (➔omografi): ➔àmbito (= sostantivo) o ambìto (= participio passato del verbo ambire) ➔prìncipi (= plurale di principe) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cartesio, folium di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, folium di Cartesio, folium di o foglia di Cartesio, curva algebrica piana del terzo ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 − 3axy = 0, con a ≠ 0. Il suo grafico, simmetrico rispetto alla retta [...] gli assi cartesiani e ha come asintoto obliquo la retta di equazione x + y + a = 0. Nella figura il folium è rappresentato graficamente nel caso in cui a = 1. Il nome deriva dalla sua forma: occorre tenere conto del fatto che Cartesio non considerava ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – ASSI CARTESIANI – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio, folium di (1)
Mostra Tutti

funzione identita

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione identita funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice [...] principale del riferimento cartesiano. È continua, derivabile e la sua derivata è la funzione costante y′ = 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – FUNZIONE COSTANTE – DERIVABILE – BISETTRICE – EQUAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali