Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] (fig. 1). Le posizioni della catena corrispondono alle funzioni u(x) definite per ogni x compreso tra 0 e d, il cui grafico ha lunghezza L e che assumono agli estremi dell'intervallo di definizione i valori h1 e h2 (corrispondenti alle altezze a cui ...
Leggi Tutto
carta logaritmica
carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] vuole rappresentare il grafico di una legge di potenza, del tipo y(x) = axb, dove a e b sono due costanti reali non nulle, risulta utile servirsi della trasformazione di coordinate
In effetti, applicando la funzione logaritmo alla legge data, ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] di Kurie: in fisica nucleare, rappresentazione grafica della distribuzione in energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo. Tale scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab (Radiation laboratory), il dipartimento dell' ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] grafico a New York e a San Francisco. La sua ricerca si è concentrata sugli apparecchi di illuminazione, interpretati come oggetti poetici capaci di creare suggestioni attraverso il coinvolgimento emotivo dell'utente. Progettista e produttore delle ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] funzione costante. Se ƒ è una funzione di due variabili x e y, la sua espressione è del tipo ƒ(x, y) = k e il suo grafico è un piano parallelo al piano coordinato xy e a quota k da esso.
Una funzione di una variabile è costante in un intervallo [a, b ...
Leggi Tutto
arcoseno
arcoseno funzione inversa della funzione → seno, ristretta all’intervallo [−π/2, π/2]; si denota con il simbolo arcsin o sin−1. Si ha
L’arcoseno è una funzione dispari (il suo grafico è cioè [...] simmetrico rispetto all’origine) e strettamente crescente. La sua derivata è ...
Leggi Tutto
arcocoseno
arcocoseno funzione inversa della funzione → coseno, ristretta all’intervallo [0, π]; si denota con il simbolo arccos o cos−1. Si ha
L’arcocoseno è una funzione strettamente decrescente [...] e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2). La sua derivata è ...
Leggi Tutto
funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] simmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni quadratiche possono essere messi in corrispondenza tra loro sia attraverso una omotetia di centro O, sia attraverso ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del disegnatore e fumettista italiano Marco Dambrosio (n. Formia 1965). Nel 2007 ha iniziato a lavorare sul web pubblicando vignette e racconti nel blog Canemucca, durante il suo impiego [...] come grafico per la GDO. Ha successivamente collaborato con il quotidiano Liberazione, il settimanale Internazionale, il sito Il Post e le riviste di fumetti Blue ed Animals. Tra le sue raccolte si ricordano: Ladolescenza (2011) e The Full Monti ( ...
Leggi Tutto
SEMPRE CHE O SEMPRECHE?
Sono corrette entrambe le grafie anche se oggi, per introdurre una proposizione ➔condizionale, la forma separata sempre che è nettamente più diffusa della forma sempreché, con [...] ➔univerbazione e ➔accento grafico
le operazioni diventerebbero complesse sempre che l’affondamento non avesse nel frattempo provocato lo sversamento di gasolio («La Repubblica»)
E sempreché un governo Monti veda la luce, Renzi dovrà farsi spazio a ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...