Metodo d'esame clinico che registra i sollevamenti e le depressioni della parete toracica (o dell'esofago), in rapporto con i movimenti ritmici del cuore, rappresentandoli con un tracciato grafico detto [...] da un apparecchio d'orologeria con velocità uniforme e determinata. È molto utile associare al cardiogramma il tracciato grafico del polso (sfigmogramma) e della vena giugulare (flebogramma). Dati ancora più precisi per l'analisi del ritmo cardiaco ...
Leggi Tutto
silvanite Minerale (detto anche gold-schmidtite), di colore bianco argenteo tendente al giallo con lucentezza metallica; è tellururo di argento e oro (Ag, Au)Te2, monoclino. I cristalli, per lo più in [...] gruppi dendritici, simulano una scrittura, onde il minerale è chiamato anche tellurio grafico o oro grafico. ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] di un grafico o del suo dominio (regione di linearità, di crescenza, di monotonia), oppure può riferirsi ai punti di un piano o dello spazio euclideo, o di uno spazio topologico qualsiasi (regione di piano limitata da una curva, regione dello spazio ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] rocket bookshop, centro del movimento beat negli anni Cinquanta, nell'ambito della quale, oltre che come poeta, ha operato come grafico, pittore, editore. Al teatro F. ha dato Unfair arguments with existence: seven plays for a new theatre (1963) e ...
Leggi Tutto
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), [...] bifasica, nella quale un primo tratto del grafico riguarda l’adattamento dei coni della retina, e una seconda parte del tracciato (a più lenta evoluzione) descrive l’adattamento dei bastoncelli. ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] si trovano grafie come un’huomo (Migliorini 1957: 222). In questo secolo è significativo il contributo dato al conguaglio grafico dai correttori di stamperia come Lodovico Dolce, che nelle sue Osservationi dedica all’apostrofo (il «rivolto» che «si ...
Leggi Tutto
funzione cubica
funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] v(u, v)) e, quindi, l’espressione della funzione è riconducibile alla forma y − v = a(x − u)3. Per esempio, il grafico della funzione
ha lo stesso andamento della funzione
a cui corrisponde nella traslazione di vettore v(−1, −2). Nel caso più ...
Leggi Tutto
distribuzione lognormale
distribuzione lognormale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua Y il cui logaritmo è una variabile X con distribuzione normale. Perciò Y = ex. La trasformazione [...] rispetto alla normale fa sì che il suo grafico, rispetto a quello della curva normale, risulti asimmetrico, con una coda di destra più lunga rispetto a quella di sinistra e quindi con unità più addensate verso valori medio-bassi. È perciò utilizzata ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] di expa, rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante). ln ogni caso, la funzione è definita in (0, +∞).
Il grafico della funzione logaritmica ha in genere curvatura poco accentuata e per x sufficientemente grande, il tratto di curva compreso ...
Leggi Tutto
blocco 1
blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] o universali. ◆ [ELT] [FTC] B. funzionale: simbolo grafico, di solito in forma di rettangolo con opportuni altri simboli oppure didascalie nell'interno, per rappresentare una sub-unità di un impianto la quale svolga una funzione specifica (per es., ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...