MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] le prime esperienze come disegnatore grafico, nel 1929 M. si trasferì a Londra dove, frequentando il Royal College of Art (1929-32), conobbe la pittrice astratte. Accanto alle prime serie grafiche e pittoriche che presentano nitide composizioni ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] mantissa, opera associando a ogni funzione la differenza tra sé stessa e la sua parte intera. Per costruire il grafico della funzione immagine, le porzioni di grafico di ƒ(x) comprese tra y = k e y = k + 1 vengono traslate fino a occupare la fascia ...
Leggi Tutto
isocosto
Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattori produttivi (➔ fattore di produzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] sovrapposizione della mappa degli i. e degli isoquanti (➔ isoquanto) risulta determinato il punto di ottimo del produttore. Graficamente, tale punto è caratterizzato dalla tangenza tra i. e isoquanto; in altre parole, nell’ottimo le pendenze dell ...
Leggi Tutto
FARE, COMPOSTI DEL VERBO
I composti del verbo fare (assuefare, liquefare, rarefare, rifare, stupefare, tumefare ecc.) seguono la coniugazione del verbo fare
assuefaceva, liquefaccio, rifacesti, stupefatto
Nella [...] 3a persona singolare dell’indicativo presente, dall’accentazione ➔tronca, bisogna usare sempre l’accento grafico
assuefà, liquefà, rifà, stupefà
I verbi ➔disfare, soddisfare presentano alcune forme diverse ...
Leggi Tutto
concavita
concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità.
☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] ƒ(x) volge, quindi, la concavità nel verso positivo dell’asse y in un punto x0 se esiste un intorno di x0 in cui il grafico di ƒ(x) si trova “al di sopra” della tangente; volge la concavità nel verso negativo dell’asse y se si mantiene “al di sotto ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatore o rettificatore, operatore su un sistema fisico che elimina la parte negativa del segnale di ingresso, rendendo il segnale monodirezionale. Il raddrizzatore a semplice semionda [...] agisce annullando la parte negativa del segnale. Il raddrizzatore a semionda doppia modifica il grafico del segnale di ingresso eseguendo la simmetria rispetto all’asse delle ascisse delle porzioni negative e mantenendo inalterate le porzioni ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] , ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente l'attività di grafico. Ha fatto parte degli artisti riuniti dal critico G. Celant nel 1967 sotto la denominazione di arte povera. La ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lucca 1611 - Roma 1650), allievo del Domenichino e di Pietro da Cortona, conobbe N. Poussin e F. Duquesnoy. Soprattutto nella sua vasta produzione di disegni e incisioni (prevalentemente [...] -50, ms. a Düsseldorf, Städtischen Kunstsammlungen), e la naturalistica resa del paesaggio s'intrecciano nella sua opera grafica e pittorica con l'originalità del taglio compositivo e con un'interpretazione drammatica o sentimentale del soggetto. Tra ...
Leggi Tutto
tangente iperbolica
tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula:
dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazione metodologia di ordinamento dei dati statistici su righe e colonne, cioè in tabelle dove è possibile sintetizzare le informazioni raccolte. Spesso la tabella è accompagnata da [...] un diagramma che fornisce sinteticamente le informazioni da analizzare.
☐ In analisi, per disegnare il grafico di una funzione, si usa spesso costruire opportune tabelle in cui, accanto ai valori assunti via via dalle variabili o dai parametri, ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...