• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

coseno

Enciclopedia on line

Dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama c. dell’angolo α (simbolo cos α) il rapporto tra la proiezione ortogonale del segmento sull’altro lato e il segmento stesso. Nella [...] fig. è riportato il grafico della funzione y = cos x, che rappresenta la variazione del coseno di un angolo al variare dell’angolo. C. integrale Funzione collegata all’integrale di cos(t)/t e indicata con Ci, le cui espressioni più comuni sono dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

polisonnografia

Enciclopedia on line

In medicina, la registrazione grafica simultanea dei fenomeni connessi a vari parametri funzionali, effettuata durante il sonno, spontaneo o indotto con mezzi farmacologici o di altra natura, come ipnosi, [...] elettrici a livello del globo oculare, l’elettromiogramma ricavato all’altezza della regione mentoniera, la registrazione grafica del russamento previa applicazione di un microfono, la registrazione del flusso aereo oronasale, dei movimenti toracici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – GLOBO OCULARE – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisonnografia (1)
Mostra Tutti

Superstudio

Enciclopedia on line

Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] di S., propagandate mediante un linguaggio grafico vicino alle arti figurative, contestano funzionalismo e tecnologismo. Lavori come Monumento continuo (1969), Un viaggio da A a B (1969) e 5 storie (1971-73) propongono visioni surreali di una realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FIRENZE – FRANCIA

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868), prof. nelle univ. di Gottinga (1858) e Friburgo (1862); diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto come una rendita differenziale di capacità e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale. Opere princ.: Die Lehre von Unternehmergewinn (1855); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – GOTTINGA – DRESDA

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] poi sviluppato in un omonimo libro del 2006). L’autore, osservando l’aspetto grafico della distribuzione delle vendite sulla rete Internet di vari prodotti, soprattutto dell’industria dei media e dell’intrattenimento, dalla musica digitale (iTunes), ... Leggi Tutto

diagramma a barre

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma a barre diagramma a barre rappresentazione grafica utilizzata per descrivere soprattutto insiemi di dati qualitativi, costituita da tanti segmenti (barre) quante sono le modalità del carattere, [...] aventi lunghezza proporzionale alla frequenza assoluta o relativa. È anche detto diagramma a strisce o diagramma (o grafico) a canne d’organo. Le barre o segmenti sono spesso rappresentati da rettangoli di uguale base, ma I’informazione è comunque ... Leggi Tutto

rilevatore di massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

rilevatore di massimo rilevatore di massimo stadio di un sistema fisico che fornisce come segnale d’uscita il maggiore tra due segnali di ingresso. Se uno dei due segnali d’ingresso è una costante, il [...] sistema viene detto clipper e agisce selezionando la porzione di grafico dell’altro segnale superiore alla soglia data dal segnale costante. ... Leggi Tutto

Etam Cru

Enciclopedia on line

Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] frequentato i corsi di pittura, serigrafia, illustrazione e design grafico presso l’Accademia di Belle Arti di Lodz, iniziano a surrealismo, profondamente influenzato nello stile dai precedenti studi grafici. Le pitture murali del duo polacco sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUROPA DELL’EST – FIGURATIVISMO – SURREALISMO – SERIGRAFIA

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ; lo Studio Boggeri e l'attività di Max Huber, ma anche iniziative come la pubblicazione, dal 1933 al 1939, della rivista Campo Grafico di A. Rossi). Ciò nonostante è nel secondo dopoguerra che si registra più di un intervento che mira a chiarire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mangoldt, Hans Karl Emil von Mangoldt,  Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto una rendita differenziale di capacità, e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale (➔ p). Dopo aver studiato legge a Lipsia, conseguì il dottorato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali