• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

Tamburi, Orfeo

Enciclopedia on line

Tamburi, Orfeo Pittore (Iesi 1910 - Parigi 1994). Si formò nell'ambito della scuola romana maturando un linguaggio suggestivo, dalle calde intonazioni cromatiche che trovò nei ritratti e nelle vedute urbane i temi preferiti. [...] Nel 1947 si stabilì a Parigi dove, accanto all'attività pittorica, si dedicò con spiccato gusto grafico anche alla scenografia e all'illustrazione di libri e di riviste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburi, Orfeo (2)
Mostra Tutti

Wong Kar-Wai

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wong Kar-Wai \u00A0 Giona Antonio Nazzaro Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai) Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] dove ha conseguito il diploma di design grafico presso il Politecnico. Nel 1997 è stato premiato al Festival di Cannes per la migliore regia con Happy together (Seung gin ho). Dopo una lunga esperienza televisiva, ha esordito nel cinema nel 1988 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – TAGLIACOZZO – HONG KONG – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wong Kar-Wai (3)
Mostra Tutti

funzione polinomiale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polinomiale funzione polinomiale funzione la cui espressione algebrica è un polinomio. Si tratta di una funzione razionale intera. Una funzione polinomiale è definita ∀x ∈ R; il suo grado è [...] o negativo, si ottiene che la funzione può tendere all’infinito per valori positivi o per valori negativi. Il suo andamento grafico, a meno di punti di massimo e di minimo relativi intermedi, è crescente o decrescente. Gli zeri reali di una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ASSE DELLE ASCISSE – PUNTI STAZIONARI – VALORE ASSOLUTO – POLINOMIO

arcocosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocosecante arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] all’intervallo [−1, + 1]; si ha arccsc: (−∞, −1] ∪ [1, +∞) → [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]. Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTO – DERIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocosecante (1)
Mostra Tutti

PLETISMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETISMOGRAFIA (dal gr. πληϑυσμός "aumento" e γράϕω "scrivo") Mario BARBARA Se s'introduce, a tenuta, u̇n braccio in un vaso cilindrico ripieno d'acqua e provvisto di un tubo manometrico, ogni aumento [...] sangue nelle estremità e quindi dell'ampiezza dei vasi sanguigni sotto l'azione di stimoli diversi. Se il dispositivo grafico possiede sufficiente finezza, si potranno riconoscere sui tracciati, oltre ai lenti mutamenti del volume dell'arto (polsi di ... Leggi Tutto

Le Poivre, Jacques-François

Enciclopedia on line

Matematico e architetto (Mons, Belgio, sec. 17º - ivi 1710). Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: lo troviamo dal 1706 a Mons, soprintendente civico all'edilizia; due anni prima aveva pubblicato [...] a Parigi un importante opuscolo sulle sezioni coniche, nel quale si esponeva in forma accessibile un nuovo metodo grafico per descrivere una conica punto per punto (Traité des sections du cylindre et du cône, considérées dans le solide et dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEZIONI CONICHE – GNOMONICA – BELGIO – PARIGI

SENEFELDER, Aloys

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEFELDER, Aloys Filippo Rossi Inventore della litografia, nato a Praga il 6 novembre 1771, morto a Monaco il 26 febbraio 1834. Fu prima poeta e attore drammatico; e il desiderio di poter stampare [...] da sé le sue produzioni lo spinse casualmente al ritrovamento del nuovo processo grafico. Dapprima si limitò a riprodurre solamente la scrittura e le notazioni musicali; poi cominciò ad accompagnarvi delle vignette, con le quali si può dire che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEFELDER, Aloys (1)
Mostra Tutti

secante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante iperbolica secante iperbolica una delle → funzioni iperboliche, indicata con il simbolo sech(x) data dal reciproco della funzione cosecante iperbolica: La funzione è definita e positiva in [...] tutto R, è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e ha massimo uguale a 1 per x = 0. Il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – ASSE DELLE ORDINATE – ASINTOTO

Corben, Richard

Enciclopedia on line

Autore di fumetti (n. Anderson, Missouri, 1940). Dapprima disegnatore di film d'animazione, dal 1968 autore di fumetti underground, collaboratore della rivista Creepy (1970), poi di Métal hurlant (1975), [...] pubblicato su quest'ultima le sue storie più fortunate (Den, 1975, e Bloodstar, 1978), caratterizzate da un linguaggio grafico di forte carica espressionista, con la collaborazione, almeno inizialmente, di Jan Strnad, per i testi. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDGAR ALLEN – MISSOURI

limite inferiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite inferiore limite inferiore locuzione utilizzata nello studio di una funzione reale di una variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] questo caso si tratta di un → minimo) oppure un valore a cui essa tende al tendere di x all’infinito. In questo caso il grafico della funzione ha un asintoto orizzontale e si mantiene sempre al di sopra di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = x 2 + 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali