matrice hessiana
matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde:
Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] z = 0;
3) la funzione ƒ(x, y, z) = cosx + yz ha
i cui minori principali di guida valgono −1, 0, 1, per cui il grafico attraversa nell’origine l’iperpiano tangente;
4) la funzione ƒ(x, y, z) = cosx − xy − y 2 + yz − 2z 2 ha
i cui minori principali ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] a due punti fissi. La catenaria è una curva trascendente, la cui equazione si esprime mediante la funzione coseno iperbolico:
Il grafico di una catenaria può confondersi con quello di una parabola, ma non è una parabola, anche se nel vertice sono ...
Leggi Tutto
Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente a sopprimere i componenti motori, acustici o visivi delle parole, o le vie [...] associative congiungenti i varî centri, produce un disturbo della scrittura. Molti hanno ammesso un centro grafico-motore, distinto dal centro dei movimenti della mano, per quanto quest'ipotesi non sia sempre sostenibile, né sempre sia necessario ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] aree ne giustifica la minuziosa e ampia raffigurazione, al contrario la sommarietà delle notizie per altre ne giustifica il limitato spazio grafico (Strab., I, I, 16, 9 e 19, II; Ptol., Geogr., VIII, I, 2-5).
Su questa linea si pongono anche alcune ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] 1913; N. Salvaneschi, La guerra nella caricatura, in Emporium, XLI (1915), n. 242, pp. 125-139; E. Zanzi, La caricatura, in Risorgimento grafico, XVII (1920), 10, pp. 345-352, 11, pp. 427-434; R. Carli-Ballola, Storia in bianco e nero, in Avanti!, 21 ...
Leggi Tutto
NAND
NAND 〈nènd〉 [Der. dell'ingl. n(ot), "non" e and "e"] [INF] Simb. dell'operazione logica di inversione, o negazione, del prodotto logico AND (=AB) di due elementi A e B, cioè AB-, e realizzabile [...] in vari modi; anche denomin. di un tipo di porta logica che realizza ciò; la fig. mostra il simb. grafico della porta NAND e la tavola di verità della funzione NAND. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Ciudad Bolívar 1923 - Parigi 2005). Dopo gli studî a Caracas e un'esperienza didattica presso la scuola di belle arti di Maracaibo (1947-50), si stabilì a Parigi dove, partendo da una [...] giunse, attraverso una serie di soluzioni optical, alle prime realizzazioni cinetiche; dal 1958 cominciò a integrare l'intervento grafico con cortine di fili e bacchette metalliche (Quadrato virtuale blu, 1978-79, Parigi, Musée national d'art moderne ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] del petrolio e del gas come ingegnere meccanico, professione mai esercitata. All'indomani del diploma ha lavorato come grafico editoriale partecipando ad alcune mostre. La sua collaborazione, durata circa un anno, con il giornale Smena è stata ...
Leggi Tutto
distribuzione logistica
distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica):
Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate e ha un ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] registrò un ulteriore raddoppio nei 75 anni che seguirono fino a raggiungere circa i 2 miliardi nel 1925 (v. tab. I e grafico). Nel 1975 essa ha toccato all'incirca i 4 miliardi. Attualmente aumenta approssimativamente con un tasso del 2% annuo e se ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...