L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] [kapiˈtano] e capitano [ˈkapitano]: per disambiguare le due parole nello scritto, si potrà ricorrere a un ► accento grafico (capitàno, càpitano), così come avviene per la parola tronca capitanò [kapitaˈno] («comandò, guidò», passato remoto del verbo ...
Leggi Tutto
HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]
HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della [...] (➔ utilità, funzione di p) assoluta al rischio iperbolica, cioè con r(W)=−u″(W)/u′(W)=1/(aW+b) il cui grafico è un’iperbole. Include una vasta gamma di funzioni di utilità molto utilizzate nelle applicazioni finanziarie, fra le quali la classe delle ...
Leggi Tutto
Ramachandran, Gopalasamudram Narayana
Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] studi fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studi cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Grafico di R.: modello matematico utilizzato negli studi di struttura delle proteine che, sulla base delle possibili ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] = g(x) e y = h(x). Le ascisse dei punti d’intersezione di tali curve sono le radici reali della [2]. Con metodi grafici, si potrà in pratica quasi sempre almeno separare le radici reali della [2], cioè costruire intervalli dell’asse reale a due a due ...
Leggi Tutto
Fisico australiano (Dimboola, Victoria, Australia, 1925 - Oxford 2006); fu prof. dal 1959 a Chicago e dal 1963 a Oxford; membro della Royal Society dal 1960. Studiò le coppie elettrone-positrone di conversione [...] neutro (π0→γ+e++e−, coppia di D.), calcolando la probabilità con la quale si manifestano. Mise poi a punto un metodo grafico (diagramma di D. o D. plot) per determinare lo spin e la parità intrinseca di una particella elementare dallo studio della ...
Leggi Tutto
In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] array e liste concatenate, o per gestire il passaggio dei dati tra programmi.
Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) che indica una posizione sul display e sul quale ha effetto l’input producibile ...
Leggi Tutto
Scultore russo (n. Moršansk, Tambov, 1848 - m. 1886); di famiglia di origine francese, allievo di N. I. Lieberich. Nelle sue opere (circa 400) raffigurò con costante predilezione e speciale maestria cavalli [...] e cavalieri. Suo figlio Evgenij Evgen´evič (Pietroburgo 1875 - Mosca 1946) studiò a Parigi (1895-99); membro dal 1913 dell'Accademia di belle arti a Pietroburgo, fu attivo come grafico, illustratore e scenografo. ...
Leggi Tutto
Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata
Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata
Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] , allo stesso insieme appartiene tutto il segmento che li congiunge) la regione del piano che sta al di sopra del suo grafico. Questa regione viene chiamata epigrafico e può essere definita formalmente come l’insieme A = {(x, y): y ≥ f(x)}. Sempre a ...
Leggi Tutto
arcocosecante iperbolica
arcocosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cosecante iperbolica; si denota con il simbolo cosech−1(x) o arccsch(x) [...] iperbolica (→ funzione iperbolica inversa).
Si ha cosech−1: (−∞, 0) ∪ (0, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞); valgono inoltre le seguenti identità:
Il grafico della funzione y = cosech−1(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo. ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...