• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

agrimensura

Enciclopedia on line

Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine [...] ). I metodi di calcolo possono essere numerici (con i quali si ottengono i risultati più precisi), grafici, grafico-numerici e meccanici (essenzialmente con planimetri polari, con i quali si possono raggiungere risultati altrettanto precisi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrimensura (3)
Mostra Tutti

grafica computerizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafica computerizzata grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] e 768 pixel nella dimensione verticale, in totale 786.432 pixel. Tale caratteristica prende anche il nome di risoluzione grafica dello schermo: a parità di superficie visualizzata, quanto maggiore è il numero di pixel, tanto maggiore è la risoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – APPARECCHIATURE HARDWARE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONI GENERATRICI – GRAFICA VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica computerizzata (3)
Mostra Tutti

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] cieco). La combinazione può arrivare fino all’➔univerbazione, cioè alla fusione in un unico elemento (fonico e grafico), il cui impiego può anche prescindere dalla conoscenza del senso degli elementi costitutivi: francobollo, pomodoro, ecc. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

regolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarita regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] ecc.) insieme con un certo numero delle sue derivate»; «un dominio avente frontiera sufficientemente regolare» significa che è grafico di una funzione regolare e quindi per esso si possono usare formule, come quelle di → Green. S’intende ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE CONTINUA

relazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] vuoto A sono sempre definite le tre seguenti relazioni banali: • la relazione identica, definita da a ρ b se e solo se a = b, il cui grafico è la “diagonale” di A × A; • la relazione caotica, definita da a ρ b per ogni a, b appartenenti ad A, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – RELAZIONE RIFLESSIVA – PRODOTTO CARTESIANO – RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

concorrenza monopolistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza monopolistica Giorgio Prodi Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] saranno pari a zero. Ciò accade quando la curva di domanda (D) diventa tangente alla curva di costo medio, LAC (punto B, grafico 2). La curva del costo medio per l’equilibrio di breve periodo è AC, mentre LMC è la curva del costo marginale. L ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI DOMANDA – GIORGIO PRODI

grafiche, arti

Enciclopedia on line

Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] della stampa con caratteri mobili, dovuta a J. Gutenberg e datata al 1438. Il ciclo produttivo di ogni processo grafico prevede tre fasi: la preparazione, la stampa e l’allestimento. La preparazione comprende le tecniche per la composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA

Xbox

Lessico del XXI Secolo (2013)

Xbox <iks bòks> s. f. – Prima console domestica per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata tra il 2001 e il 2002. Più potente rispetto alle macchine da gioco rivali presenti sul mercato [...] capitolo di Halo e Dead or alive 3. Nel 2005 Microsoft ha lanciato X. 360, la prima sul mercato ad avere una grafica in alta risoluzione: design rinnovato, colore bianco e linee morbide. Si è distinta subito per il supporto ai servizi online (due ... Leggi Tutto
TAGS: PLAYSTATION 2 – VIDEOGIOCHI – HARD DISK – MICROSOFT – INTEL

LOHSE, Paul Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOHSE, Paul Richard Alessandra Andresen Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] ) all'interno della quale costituì, con M. Bill, il gruppo, mai stabilmente organizzato, degli Zürcher Konkrete. Editore e disegnatore grafico, tra il 1948 e il 1965 collaborò alla pubblicazione dei periodici Bauen und Wohnen e Neue Grafik; nel 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – HEIDELBERG – MATEMATICA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHSE, Paul Richard (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Δy=f(x,y)Δx o implicitamente dall'equazione Δy=f(x+Δx,y+Δy)Δx. I calcoli si possono fare numericamente o graficamente. Questa idea sarà ripresa e approfondita prima da Cauchy nei corsi all'école Polytechnique (1824), e poi in maniera indipendente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali