L’a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva [...] di a capo è capoverso, talvolta confuso con paragrafo (per via dell’inglese paragraph): questo termine, oltre che il segno grafico, indica invece una sezione, preceduta da una riga bianca e spesso numerata e/o titolata, di cui si compone il capitolo ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] elettrica, gas, vapore e aria condizionata’, per il periodo gennaio 2009/luglio 2011 unità di misura in KW. Tale grafico evidenzia un aumento della produzione di energia nei mesi invernali, dovuto alla minor quantità di luce solare, e un incremento ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] ) che si riferisce a un intervallo di tempo di un'ora: velocità o. (v. oltre), ecc.; (c) (s.m.) prospetto, tabellare o grafico, dei tempi caratteristici di un moto, cioè, in sostanza, della legge o. (v. oltre) del moto. ◆ [ASF] Angolo o.: di un astro ...
Leggi Tutto
Vitali, curva di
Vitali, curva di rappresentazione di una particolare funzione, detta appunto funzione di → Vitali, derivante dalla definizione dell’insieme ternario di Cantor (→ Cantor, polvere di). [...] tolta, la funzione ha sempre valore costante (la pedata dello scalino), mentre in corrispondenza dei due sottointervalli rimasti, il grafico è dato da due segmenti che uniscono i loro rispettivi estremi. La lunghezza totale di tutte le pedate, per le ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] favolistico-disegnativa del G., unita a un'attenzione scrupolosa nel ricreare scenografie dense di particolari veritieri, pur attraverso una grafica tendente a deformare il dato reale, vada di pari passo con lo stile narrativo con cui Salgari rese il ...
Leggi Tutto
attrattore, metodo dell'
attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] di y = x e y = g(x). Per esempio, per risolvere l’equazione e−x − x = 0 si cercano numericamente le intersezioni tra i grafici delle due funzioni y = x e y = e−x:
Per ricavare tale intersezione si costruisce, a partire da un valore iniziale x0, una ...
Leggi Tutto
dispari
dispari numero intero non divisibile per 2. Un numero naturale dispari può essere indicato con 2n + 1, con n ∈ N. Sono numeri dispari: 1, 3, 5, 7, 9, … e tutti quelli la cui cifra delle unità [...] reali per indicare una funzione ƒ di una variabile per la quale ƒ(−x) = −ƒ(x) e il cui grafico è, quindi, simmetrico centralmente rispetto all’origine del riferimento (→ funzione). In analisi combinatoria, si distinguono permutazioni di classe ...
Leggi Tutto
pari
pari numero intero divisibile per 2. Un numero naturale pari può essere indicato con 2n, con n ∈ N. Sono numeri naturali pari: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, … e quindi tutti i numeri interi che, nel sistema [...] 4, 6, 8.
L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per le quali ƒ(−x) = ƒ(x), il cui grafico è, quindi, simmetrico rispetto all’asse delle ordinate (→ parità). In analisi combinatoria, si distinguono permutazioni di classe pari e permutazioni ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Nilsby, Svezia, 1889 - Harlingen, Texas, 1976); naturalizzato statunitense nel 1914; ingegnere prima (1917-34) della American telephone and telegraphic co., New York, quindi (1934-54) dei [...] questioni di telefonia e telegrafia. È noto soprattutto per aver formulato una condizione (condizione di N.) che garantisce la stabilità di un sistema a reazione e per aver ideato un metodo grafico (diagramma di N.) per verificare tale condizione. ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Pellice e nel 1957 a Roma, nella sede dell’YMCA a piazza Indipendenza (non più esistente; Raimondi, in Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco, 2014, p. 167 n. 20).
Morì a Torre Pellice il 9 marzo 1963.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...