stabilizzatore automatico
Andrea Boitani
Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] bilancio pubblico è presente e la tassazione è legata al reddito ‒ per es. con un’aliquota proporzionale t (in ascissa nel grafico) ‒ il livello del reddito sarà
formula
dove ora A comprenderà anche la spesa pubblica (A=Ī+G). Qualora, partendo da ...
Leggi Tutto
Dirichlet, funzione di
Dirichlet, funzione di particolare funzione reale di una variabile reale, spesso indicata con Dir(x); è la funzione che assume valore 1 se x è razionale e 0 altrimenti. Quindi: [...] di Dirichlet è la funzione caratteristica dell’insieme Q dei razionali. È una funzione discontinua in ogni punto, essendo il suo grafico formato da due sequenze parallele, infinite e dense di punti, una sull’asse delle ascisse e l’altra di ordinata y ...
Leggi Tutto
Ariete
Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la [...] essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o punto vernale, per questo detto anche primo punto di A.; di qui l'uso d'indicare con il simb. grafico dell'A., semplificato nella lettera gr. γ, il punto vernale (perciò detto punto gamma). ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] è che questo tipo di siti non ha ragione d’essere come oggetto commisurato alle esigenze di un utente specifico: il progetto grafico del sito è già un progetto di comunità, di una serie di pagine standard che si dipanano a partire dalla home page ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] da racconti dello scrittore, esaltandone inoltre la funzione storica in un film biografico del 1961. La sua prima attività fu di grafico e illustratore di libri, e in seguito di regista. Ai suoi inizi R. fonde in un armonioso tessuto figurativo le ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] 814, 817, 822, 1009, 1062, 1084, 1113, 1336; Raphaël invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985, pp. 115 ss., 869; A ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] diagrammatica dell'andamento di una grandezza in funzione di altre da cui dipende, sinon. quindi di diagramma, grafico e simili: c. d'isteresi magnetica, di prima magnetizzazione, di raffreddamento, ecc. ◆ [ALG] C. algebrica piana: ogni ...
Leggi Tutto
convergenza, intervallo di
convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso.
Per esempio, la serie
converge [...] di convergenza R = 1. Si noti che ƒ(x) è una funzione regolare, di classe C ∞(R), e che nulla nel suo grafico pare impedire la convergenza del suo sviluppo di Maclaurin al di fuori dell’intervallo (−1, 1) (→ Maclaurin, serie di). Considerando invece ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] d. e che consentì l’elaborazione di quell’applicazione particolare dei principi del d. che fu l’incisione (➔). Il mezzo grafico varia in relazione al supporto e ai principi stilistici del d.: una punta dura è ovviamente lo strumento del graffito; il ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] manga – furono Kitazawa Rakuten, che si ispirò ai modelli occidentali, e Takemoto Ippei, che portò invece avanti le tradizioni grafiche del proprio paese. Tra l’inizio del Novecento e il 1941 – anno in cui il Giappone entrò in guerra – uscirono ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...