• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] segno di tale superficie è l’→ integrale definito di ƒ(x) in [a, b]: (Si veda il paragrafo «Area di una superficie sottesa al grafico di una funzione» al lemma → area; per l’area della superficie sottesa a un arco di parabola, si veda → parabola). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA

elettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrografia elettrografìa [Comp. di elettro- e -grafia] [FTC] (a) Procedimento di registrazione grafica in cui questa è ottenuta per il continuo scoccare di scintilline elettriche tra la punta scrivente [...] tra penna e carta. (b) Qualifica di ogni procedimento di registrazione grafica o di riproduzione grafica a inchiostro in cui il trasferimento di quest'ultimo sul supporto grafico avviene per effetto di un campo elettrostatico; le registrazioni o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

separazione degli zeri

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione degli zeri separazione degli zeri relativamente a una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x), procedura che consiste nell’individuare, per ogni suo zero, un intervallo che lo contenga [...] disgiunti, ognuno dei quali contiene un solo zero della funzione stessa. Poiché gli zeri della funzione sono le ascisse dei punti in cui il suo grafico interseca l’asse delle ascisse, tale procedura può essere effettuata anche avvalendosi di metodi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

sistèma operativo

Enciclopedia on line

sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di comandi, testuali nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all'operatore di accedere ai vari programmi applicativi e controllare le funzioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMI APPLICATIVI – MICROSOFT – COMPUTER – WINDOWS – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma operativo (2)
Mostra Tutti

Prince

Enciclopedia on line

Prince Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] riferimento per la musica contemporanea. Nel 1994 ha rinunciato al suo nome d'arte cambiandolo prima in un simbolo grafico impronunciabile, poi nell'acronimo Tafkap (The artist formerly known as Prince); se ne è riappropriato solamente nel 2001, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – MINNESOTA – JAZZ

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] a un nuovo sistema fonologico in formazione. Nel corso dell’Alto medioevo ha luogo, infatti, la genesi di alcuni tratti grafici significativi dell’italiano, iniziata già nel corso della tarda antichità (per es., nel IV sec. Servio ipotizza l’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] ’area della regione sottesa alla curva in tale intervallo. Così P(0 ≤ 0 Z ≤ 1) è data dall’area della superficie sottesa al grafico nell’intervallo [0, 1]. L’area che fornisce le probabilità che Z sia minore o uguale a un determinato valore x è la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti

tangenti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, metodo delle tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito la cui formula di approssimazione è dove [...] −1 e xi e per altezza ƒ(mi) è equivalente al trapezio ABC′D′, il cui lato C′D′ è tangente (da cui il nome del metodo) al grafico della funzione nel punto P(mi, ƒ(mi)). La regione del piano di cui si desidera calcolare l’area è quella compresa tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – VALORE ASSOLUTO – ALGORITMO – TANGENTE

Perilli, Achille

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] rivista Grammatica. Partecipò alla Biennale di Venezia (1962, 1968). Interessato inizialmente a composizioni astratte con sequenze grafico-narrative, dagli anni Settanta si è dedicato alle machinerie, strutture mutanti, determinate da una metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE ASTRATTA – AVANGUARDIA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perilli, Achille (1)
Mostra Tutti

trapezi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezi, metodo dei trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] ] con una funzione lineare che assume gli stessi valori di ƒ in corrispondenza degli estremi xi−1 e xi. Il grafico della funzione risulta così costituito da una linea spezzata che lo approssima tanto meglio quanto maggiore è il numero di suddivisioni ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → TANGENTI – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE LINEARE – SECANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali