• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

calcolo differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo differenziale calcolo differenziale parte dell’analisi matematica che si occupa delle nozioni di → derivata e di → differenziale e delle loro applicazioni. La potenza del calcolo differenziale [...] dei massimi e minimi di una funzione di una o più variabili, e più in generale lo studio del suo grafico e lo studio di linee e superficie in forma implicita o parametrica. Strettamente connessi al calcolo differenziale sono il → calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO INTEGRALE – SERIE DI FUNZIONI

Matisse, Henri

Enciclopedia on line

Matisse, Henri Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] in Europa e in America. Tra le sue opere più felici vanno citate Lezione di piano (1915-16) e Interno a Nizza (1917); grafico e decoratore, di grande interesse sono anche le sue sculture, dalle prime, influenzate da A. Rodin e A. Maillol, alla serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – DOMENICANI – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti

Eisner, Will

Enciclopedia on line

Eisner, Will Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Fort Lauderdale, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco [...] di tutti i giorni. Abbandonò il fumetto agli inizi degli anni Cinquanta per dedicarsi a pubblicazioni di carattere grafico e didattico. Tornato in seguito al fumetto, riscosse enorme successo nel 1978, inaugurando la stagione della "graphic novel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – WILL EISNER – NEW YORK – BROOKLYN – THRILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Will (1)
Mostra Tutti

VETH, Jan Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

VETH, Jan Pieter G. I. Hoogewerff Pittore, ma soprattutto litografo e acquafortista, nato a Dordrecht il 18 maggio 1864, morto a Bussum nel 1925. Allievo dell'accademia di Amsterdam, si affermò fino [...] arte, la quale, fra scrupolosa e astratta, ha lasciato di molti contemporanei quel che si potrebbe dire il "monumento grafico". Ha trattato anche varî argomenti di arte antica e moderna in ottimi saggi critici ed è autore della monografia monumentale ... Leggi Tutto

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , quando non poté più occuparsene regolarmente, continuò a inviare numerosi articoli. Già nel 1901 aveva tradotto dal francese per Le Arti grafiche un articolo su Gutenberg; nel 1913 pubblicò un saggio su G.B. Bodoni e nel 1916 un altro sul futurismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

MIXTEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXTEC Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Messico meridionale (Oaxaca), che conta circa 150.000 individui. Prima della conquista spagnola, i Mixtec abitavano la pianura fra [...] che, all'epoca dell'invasione spagnola, combatté contro Montezuma II. I costumi, le usanze, la religione, il calendario, il sistema grafico, le arti sono affini a quelle dei Messicani e più ancora a quelle degli Zapotechi. La loro grande fortezza era ... Leggi Tutto

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] può anche esprimersi dicendo che l'epigrafico di una funzione convessa (cioè l'insieme dei punti che stanno sopra il grafico) è un insieme convesso. Le funzioni convesse hanno proprietà di regolarità sorprendenti. Insiemi convessi I teoremi di punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] ha detto sì / Si prende troppo sul serio – tè (bevanda) / te (pronome) Un tè tra amiche / Parlami di te L’accento grafico invece è facoltativo, ma consigliabile, nel caso in cui ci siano parole scritte nello stesso modo ma che vanno pronunciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gini, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gini, indice di Misura globale della diseguaglianza nella distribuzione, tra le n unità di una collettività, di un carattere trasferibile (per es. il reddito). È calcolata dopo avere ordinato le n unità [...] in ordine decrescente; ȳ è il reddito medio. Derivato dalla curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di), l’indice di G. (nel grafico) è anche misurato dal rapporto tra l’area compresa tra la retta a 45° di equidistribuzione e la curva di Lorenz (A) e ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] varia a seconda delle finalità che si vogliono raggiungere. A seconda del tipo di procedimento adottato si hanno, tra le altre, l’i. grafica, ottenibile tracciando a occhio, una curva che passi per i punti noti o tra i punti noti (fig. 1); l’i. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali