Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha [...] nei primi anni di professione, oltre a prestigiose collaborazioni accademiche, ha svolto un’intensa attività editoriale come redattore e grafico di «Casabella-continuità» (1955-65) e poi di «Lotus international» (1974-79). Per il teatro, ha avuto un ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] Nella ricerca e nella sperimentazione progettuale, orientata all'uso di tecniche avanzate, C. si è avvalso del proprio talento grafico alla luce di un gusto eclettico e di un sottile senso dell'ironia. Presente in diverse esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.
Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] rotondo e deltoide e, con la parte sensitiva, l’area cutanea del moncone della spalla.
Linguistica
Accento c. Segno grafico (rappresentato nel greco con la forma ~ e nelle lingue moderne con la forma ⋀), indicante in origine quell’aspetto del ...
Leggi Tutto
funzione di n variabili
funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si
usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] determinato uno e un solo valore di z.
Per esempio,
sono esempi di funzioni di due variabili. Per la rappresentazione del grafico di una funzione di due variabili si ricorre a una terna di assi cartesiani e la funzione risulta rappresentata da una ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] y)−f(x0,y0), della funzione. Anche questa approssimazione è molto precisa quando la funzione viene sostituita dalla sua approssimazione lineare (il grafico della curva z=f(x,y) viene sostituito da quello del suo piano tangente in (x0,y0,f(x0,y0)), di ...
Leggi Tutto
logaritmica
Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi.
Funzione logaritmica
È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] x tende a +∞; viceversa, se a<1. La funzione l. è l’inversa della funzione esponenziale y=ax.
Curva logaritmica
È il grafico della funzione l. y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1. Poiché logbx=logba∙logax, si passa dalla curva l. y ...
Leggi Tutto
surplus
Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto [...] di offerta, via via crescente, e il prezzo di mercato unico al quale sono vendute tutte le unità prodotte: nel grafico l’area BCE. ● Il termine s. è stato utilizzato anche dagli economisti di scuola classica, marxiana e neoricardiana per indicare la ...
Leggi Tutto
funzione subarmonica
funzione subarmonica in un insieme Ω ⊆ Rn, funzione u che soddisfa la disuguaglianza −∆u ≤ 0 dove ∆ è l’operatore di Laplace (→ laplaciano). Il nome deriva dal fatto che se u è subarmonica [...] in [a, b], è subarmonica se u″(x) ≥ 0; in tal caso, u volge la concavità verso l’alto, e assume il massimo in uno dei due estremi a o b; il suo grafico sta al di sotto di quello della corda congiungente i punti (a, u(a)) e (b, u(b)), che è il ...
Leggi Tutto
Venn
Venn John (Hull, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Cambridgeshire, 1923) filosofo, logico e matematico inglese. Compì i suoi studi a Cambridge, dove si laureò nel 1857, rimanendovi come docente dal 1862 [...] , i vari tipi di proposizione aristotelica in termini di esclusione e inclusione di classi e introdusse un metodo grafico (simile a quello di Eulero) per rappresentare queste relazioni (diagrammi di Venn). Studioso di teoria della probabilità, ne ...
Leggi Tutto
appartenenza
appartenènza [Der. di appartenere, dal lat. appertinere, comp. di ad- e pertinere "riguardare"] [ALG] A. a un insieme: un elemento A appartiene a un insieme I, e si scrive A∈I (∈ è il simbolo [...] e una soltanto. ◆ [ALG] Relazioni di a.: qualificano gli enti appartenenti ad altri enti di natura diversa. Dal punto di vista grafico, si esprimono in frasi quali "giacere su una retta o su un piano", "passare per un punto dato", ecc.; così, per ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...