Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal [...] infine settimanale) satirico-polemico di cultura e costume, orientato a destra. Noto soprattutto come editore, di un gusto grafico raffinato e insieme smaliziato, e come disegnatore-caricaturista dal tratto mordace, L. ebbe anche singolari qualità di ...
Leggi Tutto
NEVINSON, Christopher Richard Wynne
Arthur Popham
Pittore e incisore, nato a Londra il 13 agosto 1889. Educato nella St John's Wood School of Art e nella Slade School, il N. ha assimilato qualche cosa [...] è rappresentato in molte collezioni pubbliche dell'Inghilterra, specie al Museo imperiale di guerra in South Kensington. Il suo mezzo grafico prediletto è la punta secca e, fra tali sue incisioni, le migliori sono le vedute panoramiche di paesaggi e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] , (37)
dove si sono introdotte le variabili ridotte τ′k = tk/t1 e ω̄ = ωτ1/2. La fig. 23 riporta in scala doppio-logaritmica i grafici di G′ e di G′′ - ωηS in funzione di ω sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 le curve di G ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. nrr. 2524 e 2272) e di ignoti suoi contemporanei (taccuino degli Anacoreti, Roma, Ist. Naz. per la Grafica, Fondo Naz., inv. nr. 3728, c. 2r/v; taccuino di disegni, Trento, Mus. Prov. d'Arte, inv. nr. 1081, cc. 30v-31r ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] a nessi latini cl, gl, pl, bl, fl (chiaro, ghiaccia, piaggia, bieco, Fiorenza), o quando è puro segno grafico (giallo, bacio, figlio, poscia); lo stesso si dica della ‛ u ', quando nella parola latina corrispondente aveva valore consonantico (acqua ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] hanno in comune un punto; (c) esistono almeno tre punti non appartenenti a una stessa retta. Il più importante p. grafico è un p. ordinario al quale siano aggiunti i punti impropri e la retta impropria (altrimenti non sarebbe verificata la proprietà ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] di austerità prese dai paesi dell’euro, calcolate dal FMI, e la variazione del prodotto lordo nel periodo 2008-12. Dal grafico A si vede che i paesi che hanno preso misure più drastiche sono anche quelli che sono cresciuti di meno. Recenti ...
Leggi Tutto
costi, minimizzazione dei
Daniela Federici
Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] più alto isoquanto coerente con un dato isocosto, dunque dal punto di tangenza tra isoquanto e isocosto (punto P nel grafico). In P, la combinazione di minimo c. è caratterizzata dall’uguaglianza tra la pendenza dell’isocosto e quella dell’isoquanto ...
Leggi Tutto
HERAION, Pittore dell'
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley una decina di piccoli vasi, per lo più coppe, che si rifanno alla maniera spicciativa [...] ripiegata in un groviglio sgrammaticato di membri. I corpi sono non tanto articolati quanto riassunti in un mero schema grafico che sembra venga continuamente semplificato e ridotto.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journal Hell. Studies, LIX, 1939, p. 2 ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] l’elemento più abbondante nel S. dopo l’idrogeno, non dà luogo a righe di assorbimento apprezzabili, sicché il valore riportato nel grafico (A(He)=10,9, corrispondente a ≃8% in numero di atomi e a ≃27% in massa) è quello ipotizzato dal modello solare ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...