LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] tele, in cui si palesa già tutto il repertorio levoliano, il chiaroscuro è più marcato e il segno più grafico e sottile; ma si tratta di caratteri rintracciabili anche in alcuni dipinti di indiscutibile autografia, che probabilmente appartengono a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] , 82-83; 1925, nn. 85-86; 1929, nn. 135-136); su Il Secolo XX (dicembre 1925; dicembre 1928); su Il Risorgimento grafico (dicembre 1926; gennaio e marzo 1927; ottobre 1929; gennaio 1931; copertina per l'annata 1930); su La Festa (numerose dal maggio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] C. Alberici, Milano 1984, pp. 162 n.244, 192; Raphaël invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985,pp. 113, 869; A. M ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] nel 1922). Suggestionato dall'architettura e dalla luce solare di questi luoghi, realizzò alcune opere con un segno grafico nitidamente tracciato e con colori dall'intensità fortemente contrastante. Sono famosi inoltre i suoi disegni di Positano e ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] con incisione profonda nelle massicce tavole del portale. Ma la scultura può anche assumere una bidimensionalità di tipo grafico, come nella splendida resa lineare dei motivi animalistici nei pannelli reimpiegati che provengono da uno dei gâbles dell ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] due sorelle Naudin, figlie del miniaturista).
Nel 1886 l'E. si trasferi a Roma, dove ebbe inizio la sua collaborazione grafica con l'editore torinese E. Perino, divenendo, insieme con Carnuar (O. F. Maruca) e O. Rodella, l'illustratore privilegiato ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] piano locale D. Baccarini; dalla loro influenza fu a volte sfiorato, ma ebbe una sua particolare vena satirica e un senso grafico che lo portarono a delineare non solo cartelloni di satira politica ma caricature vere e proprie di una elegante e fine ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , chimica, metalmeccanica, cantieristica, elettronica, ottica, elettrotecnica, oltre ai più tradizionali settori alimentare, tessile, cartario, grafico, del vetro) è strettamente connesso a quello della ricerca scientifica, organizzata in vere e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] tra l'XI e il XII secolo, ivi, 1980a, pp. 515-528; id., La miniatura, in Storia dell'arte italiana, IX, Grafica e immagine, 1, Scrittura, miniatura, disegno, Torino 1980b, pp. 124-183; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dell’abilità di Giovan Francesco nel ritrarre paesaggi (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 332). Rimangono invece alcune testimonianze grafiche degli affreschi nella loggia della ‘Vigna del papa’, Villa Madama alle pendici di Monte Mario, ordinata da Leone X ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...