LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] i dipinti sono caratterizzati da un'estrema eleganza e semplicità compositiva che, unitamente a un ricercato virtuosismo grafico e luministico, contribuiscono a creare suggestivi effetti scenografici. Il linguaggio adottato, in cui sono ravvisabili ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] su basi stilistiche e iconografiche, una ventina di disegni sparsi in varie collezioni italiane ed estere. La ricostruzione del corpus grafico ha origine dai fogli 344F e 882F conservati nel Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi e attribuiti in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] Bradford-on-Avon (Wiltshire) e Winterbourne Steepleton (Dorset). La pittura di Nether Wallop è eseguita in uno stile essenzialmente grafico, in cui il rosso del disegno viene ravvivato solo da una lieve aggiunta di colore nelle ali e nei mantelli ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] T. Deabate (per il settore architettura earti applicate); Ibid., Provincia di Torino, Assessorato alla Cultura. Catalogo generale foto grafico, Archivio T. Deabate (per l'opera pittorica); M. Guerrisi, T. D., Torino 1941; A. Dragone, in Torino1920 ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] storico non valutato, in L'Illustraz. italiana, 6 febbr. 1949, p. 206; E. Possenti, A. B. e le sue 5000 tavole, in Araldo grafico, V (1954), 14, pp. 5-9; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 278; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] (l’1 corrispondeva all’oro, il 2 all’argento, il 3 al rosso ecc.). Dal 17° sec. è prevalso il sistema grafico del tratteggio inventato da M. Vulson de la Colombière nel 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] preferisce, il punto coniugato A′ del punto oggetto A. Nella fig. 3 sono schematizzati, in base a questo criterio grafico, alcuni casi particolari che si hanno quando si immagina che un oggetto AB venga progressivamente avvicinato allo specchio. Come ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , ma i lavori furono differiti fino al 23 sett. 1772, data in cui il F. consegnò una serie di elaborati grafici accompagnati da nuovi preventivi. Mentre l'edificio della "casa" dell'Ordine, seppur con alterne vicende, che ancora nel 1787 testimoniano ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; a tal fine il C. si recò a lavorare negli stabilimenti Dondorf di Francoforte. Ma ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e grottesche sulle pareti e sulle vele della crociera, dove l'I. dà sfogo alla sua notevole padronanza del segno grafico e a una brillante e raffinata cromia: l'incrocio inusuale tra paesaggio e ornamento all'antica ricorda qui le decorazioni della ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...