Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] potuto ricostruire con una certa approssimazione la pianta d'insieme della città antica. Di essa, anzi, fu fatto un tentativo grafico di ricostruzione nel 1872 dall'astronomo Mahmud el-Falaki, in seguito a scavi ordinati dal Kedive Ismail; ma la sua ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e toscana si ebbe una ripresa imitativa dell'epigrafia romanica dei secc. 11°-inizi 12°, che sostituì un nuovo stile grafico a quello gotico, modificando anche la disposizione del testo nello spazio di scrittura, il formato e l'incorniciatura delle ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] nel panneggiare» (Ratti, 1769, pp. 48 s.): si determinava in tal modo uno stile, saldamente fondato sul supporto grafico, su una tavolozza ricca e pastosa e sulla predilezione per composizioni teatrali, destinato a monopolizzare la parte restante del ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] in Pascoli [1730], ed. crit. 1992, p. 249 n. 14). In questa occasione il F. si occupò non solo del progetto grafico, ma anche del modello in argilla a grandezza naturale, in cui fu coadiuvato da C. Marcellini, suo allievo nell'accademia fiorentina. L ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , il collezionismo. Nella prima metà del Novecento si avviarono lo studio filologico e la revisione critica della sua opera grafica, con la pubblicazione dei due cataloghi tutt’ora in uso (Focillon, 1918; Hind, 1922), e dell’attività architettonica e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Roli (1974). A tali disegni è utile in primo luogo rifarsi per una plausibile ricostruzione di quanto oggi rimane del corpus grafico del Crespi.
Il C. risulta sposato con Giovanna Cuppini prima del 17 maggio 1707 (Pajes Merriman, 1980, p. 196 n. 18 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] palazzo in via del Giglio; lavoro finora mai incluso nel corpus dosiano, che gli si attribuisce qui in base a ricordi grafici contemporanei (in Zangheri, 1980). P, noto inoltre che il D. studiò a fondo fl tema della testata angolare del palazzo, con ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] ", rinverdita a detta del Vasari da numerosi ritorni a Roma anche negli anni successivi, connota dunque la produzione pittorica e grafica dell'artista già a partire dagli ultimi anni del Quattrocento.
Per questo periodo, e per i primi due decenni del ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di Plinio De Martiis presentò alcuni disegni in bitume su faesite, esempi significativi per comprendere il sui lavoro grafico, che fu sempre necessario e centrale (Di Milia, 1995). Ancora nel 1958, dall’estero, giunsero importanti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Bibl. Mun., 1174), completati da Orderico Vitale (1075-post 1142), e diversi libri miniati nello stile grafico peculiare di questo scriptorium. Si conservano inoltre due celebri manoscritti anglosassoni magnificamente illustrati da miniature a piena ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...