Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] d. e che consentì l’elaborazione di quell’applicazione particolare dei principi del d. che fu l’incisione (➔). Il mezzo grafico varia in relazione al supporto e ai principi stilistici del d.: una punta dura è ovviamente lo strumento del graffito; il ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] manga – furono Kitazawa Rakuten, che si ispirò ai modelli occidentali, e Takemoto Ippei, che portò invece avanti le tradizioni grafiche del proprio paese. Tra l’inizio del Novecento e il 1941 – anno in cui il Giappone entrò in guerra – uscirono ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] rivista Grammatica. Partecipò alla Biennale di Venezia (1962, 1968). Interessato inizialmente a composizioni astratte con sequenze grafico-narrative, dagli anni Settanta si è dedicato alle machinerie, strutture mutanti, determinate da una metodologia ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] in Europa e in America. Tra le sue opere più felici vanno citate Lezione di piano (1915-16) e Interno a Nizza (1917); grafico e decoratore, di grande interesse sono anche le sue sculture, dalle prime, influenzate da A. Rodin e A. Maillol, alla serie ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valencia 1950). Figura di spicco dell’arte spagnola, si distingue per un approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare stili e linguaggi differenti. Dopo aver studiato [...] per la prima volta nel 1974) e in seguito cimentandosi nei più svariati ambiti artistici; M. ha spaziato dal disegno grafico alla scultura, dalla moda alla pittura, fino a occuparsi di installazioni e oggetti di design. Nel 1989 ha aperto l ...
Leggi Tutto
Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Lauderdale Lakes, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco [...] di tutti i giorni. Abbandonò il fumetto agli inizi degli anni Cinquanta per dedicarsi a pubblicazioni di carattere grafico e didattico. Tornato in seguito al fumetto, riscosse enorme successo nel 1978, inaugurando la stagione della "graphic novel ...
Leggi Tutto
VETH, Jan Pieter
G. I. Hoogewerff
Pittore, ma soprattutto litografo e acquafortista, nato a Dordrecht il 18 maggio 1864, morto a Bussum nel 1925. Allievo dell'accademia di Amsterdam, si affermò fino [...] arte, la quale, fra scrupolosa e astratta, ha lasciato di molti contemporanei quel che si potrebbe dire il "monumento grafico". Ha trattato anche varî argomenti di arte antica e moderna in ottimi saggi critici ed è autore della monografia monumentale ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] per i film Riso amaro (1948) e Non c'è pace tra gli ulivi (1949). Nel 1958 l'ormai ben avviato Studio Favalli di grafica si trasferì nella nuova e ampia sede di piazza Metronia.
Il F. morì a Roma il 15 apr. 1969.
Fonti e Bibl.: Tavole parolibere ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali (alimentare, metalmeccanico, chimico, elettronico, tessile, dell’abbigliamento e grafico-editoriale) sia in quello high-tech. A M. è presente inoltre un importante distretto, a livello mondiale ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] , a uso delle giovini menti, 2010). Membro del collettivo Superamici, in anni più recenti ha utilizzato il segno grafico per additare con gentilezza e profondità di sguardo alcune crudeltà delle vicende umane (così ad esempio in Corpicino, 2013 ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...