coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] sua pressione parziale, pO2, nell’atmosfera che insiste sulla soluzione di ciascuna emoproteina. Tra le varie modalità per descrivere in termini grafici il fenomeno, c’è il diagramma di Hill (dal nome del fisiologo che per primo, nel 1910, tentò un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] e poi una sua diminuzione. La t. alla quale si registra il valore massimo di V0 è detta t. ottimale dell’enzima. Il grafico a campana che si ottiene indica che l’aumento di t. a sinistra della t. ottimale facilita la formazione del complesso attivato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] contemporaneamente la Km e la Vmax dell'e., mantenendo però invariata la pendenza Km/Vmax delle rette ottenute nel grafico 1/V in funzione di 1/[S].
Come detto precedentemente, questo tipo di inibizione è caratteristico delle reazioni enzimatiche ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] (v. carburanti, App. I, p. 360 e antidetonanti in questa App.) basta diminuire la temperatura finale della distillazione. Il grafico seguente mostra, per una data benzina, la relazione tra numero di ottano (N.O.) e punto finale di distillazione (P.F ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] ] si è convenuto di fissare come stato di riferimento quello di un gas a pressione zero.
Si può allora ricavare un semplice metodo grafico per il calcolo della fugacità di un gas reale; dalle [1] e [2] segue:
dove qui v è il volume molecolare attuale ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] nel liquido e nel vapore; l'equilibrio dev'essere a pressione costante: quella del lambicco. I detti tenori che risultano da tabelle o grafici del tipo delle figg.1, 3, 4, 5 del vol. XIII, p. 36 e segg., possono essere disposti in un diagramma nel ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] fa della merce prodotta dall’altro. Marshall successivamente sviluppò le concezioni di Mill con l’ausilio di un metodo grafico legato alle curve di domanda-offerta internazionale, ed Edgeworth ampliò a fini politico-economici l’impiego di tali curve ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...]
Marei, S., Risorse, popolazione, produzione agricola, in ‟Scienza e tecnica", 1976, LXXVI.
Ricossa, C., L'economia in 100 grafici, Milano 1984.
Selleri, R., Botré, C., Orzaleri, G., Chimica e tecnologia dei prodotti cosmetici, Roma 1977.
Sicuteri, F ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la curva dell'energia potenziale per l'interazione di una molecola biatomica X2 (per es. H2) con una superficie. Nel grafico si riporta l'energia potenziale E, il cui zero è rappresentato dalla molecola X2 a distanza infinita, in funzione della ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] legame Al-O sia nel legame O-H: esso si comporta cioè come elettrolita anfotero.
Nella fig. 3 sono rappresentate graficamente con linee tratteggiate le zone dove si verifica la rottura dei legami che uniscono gli atomi nella molecola dei composti in ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...