CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ma esalta "quel C. che par fare / paese el n'ha un so pare", ribadendo l'evidenza di un esercizio grafico improntato da una scelta di "genere". Gli ultimi tre lustri della vita del C. sono caratterizzati da una "sintesi largamente manieristica ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] -fortes chez Cadart, in Nouvelles de l’Estampe, 2005, n. 199, pp. 23-39; A. P. incisore. Catalogo ragionato dell’opera grafica. Catalogo della mostra, a cura di F. Fiorani, testi e catalogo di G. Scaloni, Roma 2005; La Pinacoteca Provinciale di Bari ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] un elenco dettagliato di progetti e studi del F., privo purtroppo delle tavole e di qualsiasi altro supporto grafico. A Palermo vennero presentati i seguenti lavori: "progetto di camposanto per capitale di vasto regno; progetto di protomoteca ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] studi condotti con il Rummo sulle aritmie cardiache, valido esempio di applicazione del metodo sperimentale e della documentazione grafica all'indagine clinica, quasi un'innovazione per la cardiologia dell'epoca (Semiologia e patogenesi delle aritmie ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] formale tra solido plasticismo e morbidezza cromatica, in favore di una goffa rigidezza e di un trattamento più grafico delle superfici. I tratti del volto apparentano questa figura con il Cristo benedicente a mezzo busto (Bergamo, Accademia ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] sul quale copiava sistematicamente quanto lo interessava: paesaggi, monumenti architettonici, porti e forse figure caratteristiche. Di questo diario grafico, nel quale tra l'altro raffigurò la città di Lisbona prima del terremoto che la distrusse nel ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] recuperato al catalogo del F. (Bassi-Rathgeb, 1971, p. 266).
In queste opere, che si caratterizzano per durezza di tratto grafico, si nota un progressivo avvicinamento a motivi e figure del Lotto, anche se lo stile del F. rimane in sostanza ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] del codice nel quadro della produzione certamente riferita allo scriptorium di Corbie, in contrasto con le assonanze grafico-formali che legano il Terenzio ad altri manoscritti classici carolingi originari delle regioni orientali dell'impero. A ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] a studi di genere; vi sono anche copie da Callot. Il McCorquodale (ibid.) assegna alla D. anche un possibile autoritratto grafico, conservato agli Uffizi, e un altro foglio con S. Giovanni Battista al Louvre.
Un elenco di dipinti attribuiti alla D ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a circa 12 × 30 braccia fiorentine da panno. Come è noto, l’artista giunse allo stadio del cartone, ovvero della stesura grafica al vero (proporzione 1:1) per la sola parte centrale, lavorando nella gran sala messa a disposizione dallo Spedale dei ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...