FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] soggiorno vercellese i collaboratori dell'Alfieri furono interpellati per la realizzazione di altre opere (non ci sono pervenuti gli elaborati grafici), e in particolare il F. fece un progetto in cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in San ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] che si è arrivati a una più corretta valutazione della sua attività, con estese ricerche documentarie e l'individuazione del copioso corpus grafico.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Ac-cademia di S. Luca, 26.3 e 25.4.1656; L. Pascoli, Vite de ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] II, Verona 1988, pp. 287-302, a cui si rimanda per la bibliografia precedente; G. Mazzi, La genesi di un catalogo grafico: i rilievi del Settecento e dell’Ottocento per lo studio di Sanmicheli, in Il disegno di architettura. Atti del Convegno... 1988 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] cura di C. Sabatti, Brescia 1994, pp. 102-107, 110 s., 116 s., 120 s., 130 s., 150-153; B. Passamani, Un “reportage” grafico…, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1994, pp. 269-283; P.V. Begni Redona, Pitture e Sculture…, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] (patrono di Modena) per la corsa dei cavalli" nel 1818, su commissione della Comunità - probabilmente un palio -, l'elaborato grafico di un monumento all'umanista Giovanni Pico da porsi nella chiesa di S. Francesco a Mirandola, su progetto dello ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Victoria and Albert Museum di Londra (D 1072-1900) e l'altro a Berlino al Kupferstichkabinett (Kd Z24121), dove lo stile grafico si caratterizza per il contorno netto con angoli ben rifiniti, per le linee che spiccano dalle figure e le ombre rese col ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] azioni, ognuna delle quali preceduta da brevi introduzioni e glosse che ne spiegano il significato. Disponendo la materia in modo grafico sistematico il B. ha posto in essere un utilissimo sistema sulle varie azioni esperibili, schema che fu a lungo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] del centenario della morte, Milano 1953, pp. 215-218; C. Sartori, 1808-1958. Casa Ricordi. Profilo storico. Itinerario grafico editoriale, Milano 1958, pp. 47 s.; A. Calabi, Saggio sulla litografia. La prima produzione italiana ... sino al 1840 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] della città. E nel 1967 si dimise dall'incarico.
Il G. morì a Roma il 16 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale grafico e bibliografico che si conserva a Roma, presso l'archivio Guidi si veda: V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] la dignità del suo compito e nella sua lunga attività concepì il valore della musica, al di là del segno grafico, come una rivelazione, un'illuminazione, cui fu guida costante una salda e seria coscienza professionale.
Fonti e Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...