Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] ), ma la pericolosità dei manufatti confezionati con tali fibre ha orientato la ricerca verso fibre sostitutive (di grafite o di vetro).
C. intercristallino In metallografia, secondo un’ipotesi (Tammann, Rosenhain e Ewen), c. omogeneo, costituito ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , in notevole incremento (Rhodesia del Sud e Unione Sudafricana), la mica (Madagascar, Unione Sudafricana, ecc.), la grafite (Madagascar), i fosfati (Africa Settentrionale Francese ed Egitto: 33% della produzione mondiale). Invece per i combustibili ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] del cemento; oggi hanno perso importanza in questo campo e sono usati soprattutto nelle fabbriche di prodotti chimici per colori, grafite, gesso, ecc. Si costruiscono anche molini con tre palmenti di cui quello centrale è mobile e gli altri due fissi ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] surriscaldato si spalmano le superfici delle pareti dei cilindri di alta pressione con cera d'ape e con fiocchi di grafite colloidale al posto d'olio lubrificante, n0n adatto per le alte temperature, e s'impiegano stantuffi con tenute a labirinto ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] soprattutto verso i campi auriferi di Siguiri. Questa regione presenta notevoli risorse minerarie, specialmente ferro e grafite - che potrebbero essere largamente sfruttate con un eventuale prolungamento della linea ferroviaria dalle miniere di ferro ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] stato, che fu detto "vero museo di mineralogia", ha importanza notevole: vi si estraggono diamanti, ferro, titanio, grafite, manganese, pietre preziose, oro e argento.
La persistenza della bassa percentuale dell'elemento bianco (26: di poco superiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] dell'alto costo dei radioisotopi prodotti dai ciclotroni.
Lo sviluppo dei reattori nucleari (denominati inizialmente 'pile a grafite') negli Stati Uniti, nell'ambito del Manhattan Project, rese disponibile un sistema alternativo per la produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] a essere lucidato o verniciato. Sul pavimento compaiono le piastrelle “a piombo”, ricoperte da uno smalto a base di grafite, mentre continua lentamente l’affermazione del parquet in legno. Per tutto il secolo persiste, comunque, la consuetudine di ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] minerarie, notevole è la produzione della criolite, estratta dalle miniere di Ivigtut; si estraggono, inoltre, piombo, zinco e grafite. La G. è collegata alla Danimarca da regolari servizi aerei e da servizi di navigazione durante la stagione estiva ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] (alluminato di cobalto).
P. neri. - I più importanti sono quelli a base di carbone elementare (nerofumo, nero animale, nero vegetale, grafite ecc.) e quelli a base di ossido di ferro e di ossido di manganese.
P. organici
Si distinguono in lacche e ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...