Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] dall’unione di fibre sintetiche o metalliche realizzata con l’uso di leganti speciali (fibre di vetro o di boro o di grafite in resina epossidica ovvero fibre di boro in una matrice di lega di alluminio). I compositi sono usati anche per elementi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] calcio (sistema trimetrico: aragonite; sistema esagonale: spato d' Islanda), carbonio (sistema regolare: diamante; sistema esagonale: grafite), zolfo, ghiaccio, ecc.
c) Viscosità. Vetri. - I fluidi sono molto scorrevoli cioè oppongono una resistenza ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] manutenzione di sorta. Elementi di tenuta da impiegare su organi rotanti sono ottenuti con anelli di gomma sintetica o di grafite. Con tali elementi si risolvono problemi di tenuta olio ed acqua, anche a giri molto elevati (5000-6000 giri al ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] della composizione di stampaggio. Tra i più usati la farina di legno, fibre e cascami di cotone, rayon e nailon, grafite, mica, amianto, farina fossile.
Resine amminiche (ureiche, tioureiche) (App. II, 11, p. 559). - Sono formate per reazione tra un ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] wemerite, diopside, fassaite, forsterite, monticellite, humiti, flogopite, spinello, corindone, ecc., e si può aggiungere la grafite, generalmente squamosa, se nel calcare si aveva presente sostanza organica. Fra tutte le regioni italiane, classica è ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , al litantrace, all'antracite, e in alcuni casi, come in certe regioni delle Alpi occidentali, anche direttamente alla grafite. In tutti si ebbe essenzialmente un processo di riduzione e di disidratazione con successivo e graduale arricchimento in ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] di impianti nucleotermoelettrici operanti a ciclo indiretto (impianti con reattori ad acqua pesante, con reattori gas-grafite e altri). Persino i sistemi per reattori nucleari più progrediti, attualmente allo stato di esperimentazione su prototipo ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] e componenti meno costosi. Infatti, rispetto alle PAFC, nelle MCFC: gli elettrodi sono a base di nichel (e non di grafite pura) e non usano metalli nobili come catalizzatori; l'anodo è costituito da una struttura porosa di nichel contenente dal 2 al ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] ; le filladi grafitiche, che in alcuni punti, per es. in Val Chisone (Piemonte), possono contenere giacimenti utili di grafite; le filladi quarzifere, micacee o cloritiche delle Dinaridi, nelle Alpi Orientali. Per la presenza di calcite si passa agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , trovarono la soluzione a questo problema. Creando il vuoto in un recipiente, che era realizzato in silicio o grafite molto puri, utilizzarono un solenoide a induzione per riscaldare una zona di una sbarra metallica quasi liquida. Dopodiché ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...