Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...]
La grafitazione è il processo di tipo metamorfico in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. Si ottiene anche arti;ficialmente riscaldando il materiale carbonioso a temperature di 1500-3000 °C. La g., sotto forma di ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] di C è tra 1,7 e 4,5% e quello di Si tra 1 e 3%. Il Si favorisce la separazione della grafite e restringe il campo di esistenza del ferro γ. Il rapporto tra quantità di carbonio grafitico e combinato aumenta rallentando il raffreddamento dalla ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ecc.
La Renault monta per es. su un modello di camper alberi di trasmissione ottenuti per avvolgimento di un ibrido di fibre di grafite (75% in peso) e di vetro (25%) in matrice di resina epossidica, fabbricati in un solo pezzo, con un peso pari alla ...
Leggi Tutto
Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso [...] particolare griglia a piccoli fori sopra una vasca d’acqua; vengono poi selezionati per forma e per grandezza, lisciati con grafite e lucidati, talora nichelati o ramati. Un altro processo di lavorazione è quello per stampaggio, a freddo, molto più ...
Leggi Tutto
Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori [...] si deve o ricorrere a una opportuna preparazione superficiale degli stampi (spalmatura con grasso o strofinio con polvere di grafite o trattamento chimico con solfuro di sodio) o impiegare, come materiale degli stampi, leghe a basso punto di fusione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] se riferite al complesso degl'impianti mondiali, solamente in Canada e in un numero limitato di altri paesi, e il reattore a grafite e ad acqua naturale bollente è impiegato soltanto nell'URSS.
c) reattori che hanno raggiunto la fase di prototipo o d ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] delle particelle più piccole soprattutto nella componente diffusa. Per quanto riguarda la composizione chimica, oltre a grani di grafite e di silicati esistono probabilmente grani di carbonio amorfo. Le particelle di p. più minute consisterebbero in ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] delle terre e dei quarzi e per la macinazione delle grafitì. Un altro stabilimento fu costruito nei pressi di Savona A. estese ancora di più il suo raggio d'azione: miniere di grafite e caolino furono scoperte nel 1914 in Sanfron (Cuneo); nel 1915 ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] a crogiolo vengono usati per acciai speciali. Per fusioni di bronzo e ottone ci si serve di forni a crogiolo, generalmente di grafite, o meglio, di forni elettrici; per le leghe leggere, di forni con crogiolo di ghisa speciale, di carborundum o di ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafia
-grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...