• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [349]
Ingegneria [28]
Chimica [74]
Fisica [54]
Geografia [29]
Temi generali [28]
Industria [25]
Biografie [22]
Arti visive [18]
Storia [16]
Geologia [16]

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] reti, lacrimogeni, allucinogeni, ecc.) sia contro materiali (blocco degli automezzi con onde elettromagnetiche, bombe a grafite per mettere temporaneamente fuori uso le centrali elettriche, ecc.). Nelle loro forme meno pericolose, vengono utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] di prima generazione: reattore GCR (Gas Cooled Reactor) Magnox, reattore a uranio naturale metallico, refrigerato a CO2 e moderato a grafite, da 210 MWe, in esercizio dal 1963 al 1987. Nella generazione di 25 miliardi di kWh ha prodotto 1426 t di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ovest dello Stagg Field, lo stadio di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre 1942 erano già state raccolte quasi 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione di Fermi, le barre di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] per esempio prodotta in laboratorio una nuova forma allotropica del carbonio (cioè una struttura molecolare diversa dalla grafite, dal diamante e dal fullerene) detta nanoschiuma. Bibliografia Atzeni, Meyer-ter-Vehn 2004: Atzeni, Stefano - Meyer-ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] effettiva dei due oggetti di 2,4 miliardi di km). Questa esigenza ha condotto all'uso intensivo di materiale speciale (grafite epossidica) per la struttura cilindrica principale, della lunghezza di 5 m e della larghezza di circa 3 m. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] così via. Tra quelle che hanno per obiettivo il sistema industriale dell’avversario vanno ricordate le bombe a grafite, impiegate dallaNATO per neutralizzare talune centrali elettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] conseguenze di scelte tecniche sbagliate, come la decisione, da parte di alcuni capiprogetto, di escludere l'uso della grafite quale moderatore di neutroni; ciò rese necessario il tentativo di impiegare allo scopo acqua pesante, molto più difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] lacrimogene, e così via. Tra quelle che hanno per obiettivo il sistema industriale dell'avversario vanno citate le bombe a grafite, con cui le forze della NATO hanno neutralizzato le centrali elettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3
Vocabolario
grafite
grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura esagonale formati da strati paralleli di...
-grafìa
-grafia -grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, dattilografia, ecc.), che significa «scrittura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali