• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] d(i, j). Se k è il nodo centro (o uno dei nodi centrali) del g., il valore R(k) è detto raggio del grafo. Albero di un grafo È un g. non orientato connesso e senza cicli (o anche, in modo del tutto equivalente, un g. connesso e senza cicli); un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

-grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano [...] strumenti di misura registratori (barografo, sismografo, termografo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

n-grafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-grafo n-grafo particolare ipergrafo (sia esso orientato o meno) definibile come una terna (X, A, ƒ ) dove X e A sono insiemi, rispettivamente, dei nodi e degli archi dell’ipergrafo e ƒ è un’applicazione [...] di A nell’insieme delle (n + 1)-uple (rispettivamente ordinate o non ordinate) di elementi di X ... Leggi Tutto

stati, grafo degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

stati, grafo degli stati, grafo degli → stato. ... Leggi Tutto

Hasse, grafo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse, grafo di Hasse, grafo di → Hasse, diagramma di. ... Leggi Tutto

transizione, grafo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

transizione, grafo di transizione, grafo di → Markov, catena di; → automa. ... Leggi Tutto

grafo, nodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, nodo di un grafo, nodo di un elemento di un → grafo posto in relazione con altri attraverso archi. Un grafo G(X, A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X dei nodi o vertici e l’insieme [...] il grado del nodo può differenziarsi in grado entrante (numero di archi entranti) e grado uscente (numero di archi uscenti). In un grafo orientato G(X, A) è possibile definire l’insieme dei successori di un nodo xi come l’insieme dei nodi a cui è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – INSIEMI – NODI

grafo, arco di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, arco di un grafo, arco di un elemento di un → grafo che esprime la sussistenza di una relazione tra due nodi ed è quindi formalmente definito dalla coppia di nodi (xi, xj) posti in relazione. [...] che si ottiene è quella di una trama di connessioni in cui ciascun arco ha due nodi come estremi. Tra gli archi di un grafo si stabilisce una relazione di adiacenza: si dicono adiacenti due archi che hanno uno (e uno solo) dei due estremi in comune ... Leggi Tutto

grafo, percorribilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, percorribilita di un grafo, percorribilità di un caratteristica di un → grafo consistente nell’esistenza di un percorso semplice, cioè di una successione di nodi e archi adiacenti, che passi una [...] cioè con il punto di partenza) se e solo se tutti i nodi del grafo hanno grado pari (ciclo o grafo euleriano). Se solo due nodi sono di ordine dispari il grafo è percorribile con un percorso semplice aperto a patto che questi due nodi costituiscano ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO

grafo, circuito di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, circuito di un grafo, circuito di un sequenza finita di archi e nodi adiacenti di un grafo, in cui l’ultimo nodo coincide con il primo; un circuito di un grafo è quindi una catena chiusa dei suoi [...] nodi (→ grafo). ... Leggi Tutto
TAGS: NODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali