• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Informatica [13]
Matematica [11]
Temi generali [7]
Programmazione e programmi [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]
Biologia [4]
Lingua [3]
Matematica applicata [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e i nodi or alla scelta fra diverse modalità realizzative di un’operazione. Gli alberi di decisione sono r. logiche simili a grafi and-or con struttura ad albero, in cui si rappresentano alternativamente le scelte a disposizione del decisore e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] fra loro; si hanno così al posto delle 21 variabili solo 5 insiemi, ovvero un primo livello d'insiemi nel grafo ad albero; a loro volta tali insiemi danno luogo, grazie sempre ai forti legami intercorrenti tra le loro componenti, a un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

gioco

Enciclopedia della Matematica (2013)

gioco gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] A e quindi, conoscendo la scelta di A, sceglie B, il gioco può essere rappresentato in forma estesa con un grafo ad albero (vedi figura). I giochi maggiormente analizzati da un punto di vista matematico sono, come il precedente, quelli a due persone ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – GIOCHI NON COOPERATIVI – EQUILIBRIO DI NASH – GRAFO AD ALBERO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

RETI TERRITORIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI TERRITORIALI Fabio Amato Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] differenti fasi evolutive della società capitalista hanno dato vita a diverse rappresentazioni della rete: dal grafo ad albero christalleriano, al grafo a stella polarizzato tipico della fase fordista. La tipologia di rete contemporanea è quella del ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – WALTER CHRISTALLER – PATTI TERRITORIALI – TEORIA DEI GRAFI – GRAFO AD ALBERO

rete

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] differenti fasi evolutive della società capitalista hanno dato vita a differenti rappresentazioni della r.: dal grafo ad albero christalleriano, al grafo a stella polarizzato tipico della fase fordista. La tipologia di r. contemporanea è quella del ... Leggi Tutto

ramo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramo ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo. ☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] connessa. Generalmente, si distinguono più rami di una curva quando essa è formata da più parti sconnesse (come l’iperbole, formata da due rami) oppure esistono dei punti singolari che la dividono in più ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE Ƒ * OLOMORFA – FUNZIONE POLIDROMA – FUNZIONE ANALITICA – GRAFO AD → ALBERO

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] (N, A) tale che se (i, j) appartiene ad A allora anche (j, i) appartiene ad A è detto simmetrico (fig. 3E). Se invece per ) del g., il valore R(k) è detto raggio del grafo. Albero di un grafo È un g. non orientato connesso e senza cicli (o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia della Matematica (2013)

albero albero particolare → grafo a struttura ramificata. Viene definito a partire dalla più generale nozione di → albero libero, fissando un suo nodo come radice. Essendo nota la radice, risulta stabilita [...] ciascuno dei quali è a sua volta un albero. Un albero è, quindi, un particolare grafo privo di ciclicità e rappresenta un ordinamento non il successore è il nodo-figlio. La struttura ad albero consente di determinare anche i livelli di profondità, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO ORDINATO – GRAFO

àlbero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albero àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] partendo dalla radice. Tali grafi (in partic. gli a estremo, agisce in un piano normale all'asse dell'albero (a. di trasmissione). Tipi particolari sono: (a) calettata l'elica. ◆ [MCQ] Approssimazione ad a.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlbero (1)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] sono presenti i due strati liquidi. Informatica Grafo orientato, utilizzato in particolare per la di tempo che si considera. Linguistica D. ad albero (o anche, semplicemente, albero) Rappresentazione grafica della struttura in costituenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cóntro
contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. di davanti a pronome personale (c. di...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali