• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

albero libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

albero libero albero libero struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi così da costituire un particolare tipo di → grafo (A), tali che: a) [...] A sia connesso, cioè esista un percorso semplice tra ogni coppia di nodi N′, N″ definito come un sottoinsieme ordinato di nodi distinti {N0, N1, ..., Ns-1, Ns}, dove N′ ≡ N0 e N″ ≡ Ns, tale che ogni coppia ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – A, LA – GRAFO

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] di K. Kuratowski (1930); gli studi su problemi di cammino ottimo (A. Sainte-Laguë, 1926; A.W. Tucker, 1937); le ricerche su grafi particolari come gli alberi (G. Birkhoff, 1946) e sui cicli hamiltoniani (W.T.T. Tutte, 1946; S. Johnson, G. Dantzig e D ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

Ford

Enciclopedia della Matematica (2017)

Ford Ford Lester Randolph sr (Kirksville, Missouri, 1886 - Charlottesville, Virginia, 1967) matematico statunitense. Presidente della Mathematical Association of America nel 1947-48, si occupò di teoria [...] dei grafi e di cicli definibili su un grafo e con D.R. Fulkerson produsse un algoritmo, che porta il nome di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Con Fulkerson pubblicò Flows in networks (Flussi nelle reti, 1962). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – CHARLOTTESVILLE – ALGORITMO – MISSOURI – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford (2)
Mostra Tutti

Sainte-Lague

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sainte-Lague Sainte-Laguë André (Casteljaloux, Lot-et-Garonne, 1882 - 1950) matematico francese. Fu tra i pionieri della teoria dei grafi, nell’ambito della quale studiò problemi relativi alla determinazione [...] del cammino ottimo su un grafo nel quale siano definiti particolari pesi per gli archi. È anche noto per un metodo, che porta il suo nome, per l’attribuzione dei seggi in un sistema elettorale proporzionale con più liste, adottato in numerosi paesi. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – LOT-ET-GARONNE

Fulkerson

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fulkerson Fulkerson Delbert Ray (Tamms, Illinois, 1920 - Ithaca, New York, 1976) matematico statunitense. Diede rilevanti contributi in teoria dei grafi, delle reti e in analisi combinatoria. In particolare [...] lavorò sugli algoritmi di cammini su un grafo, relativamente a problemi di trasporto e problemi classici di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Successivamente volse i suoi interessi più a problemi teorici ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – RICERCA OPERATIVA – TEORIA DEI GRAFI – ALGORITMO – ILLINOIS

piccoli mondi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piccoli mondi Giorgio Fagiolo Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] di WS, da distribuzioni di probabilità del grado (cioè del numero di legami del nodo) approssimate da leggi di potenza. In tali grafi, al tendere di N all’infinito, emergono nodi hubs che detengono un numero di legami il cui ordine di grandezza è ... Leggi Tutto

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] a individuare sottografi in reti poco dense. Il componente viene definito come il massimo sottografo connesso, per cui, ad esempio, nel grafo della figura sono individuabili due componenti, uno maggiore (A, B, C, H, I, L) e uno minore (E, F, G). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

rete, topologia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete, topologia di rete, topologia di in informatica e nelle telecomunicazioni, locuzione con cui si intende il particolare modo con cui sono collegati tra loro diversi dispositivi in rete in grado di [...] trasmettere o ricevere informazioni. La topologia di rete è rappresentabile attraverso un → grafo i cui nodi sono i dispositivi in rete e i cui archi sono i canali di comunicazione (per le diverse topologie di rete, si veda → rete). ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA DI RETE – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – GRAFO

Tellegen, Bernardus Dominicus Hubertus

Enciclopedia on line

Ingegnere (Winschoten 1900 - m. 1990). Ricercatore nei laboratorî della società Philips, a Eindhoven; inventore, con G. Jobst, del pentodo (1926), portò importanti contributi alla teoria delle reti elettriche. [...] Al suo nome è legato il teorema di T., secondo il quale, assegnate due reti aventi lo stesso grafo, è sempre nulla la somma algebrica di tutti i prodotti, effettuati sui rami omologhi, delle tensioni dei rami della prima retta per le intensità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PENTODO – PHILIPS

spigolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spigolo spìgolo [Der. del lat. spica, nel signif. di "punta"] [ALG] (a) Ciascun lato dei poligoni costituenti le facce di un poliedro. (b) Ciascun lato degli angoli costituenti le facce di un angoloide. [...] (c) Ciascuna delle linee (lati) che uniscono coppie di vertici di un grafo. (d) La retta da cui escono i due semipiani di un diedro. ◆ [FSD] S. d'assorbimento: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [ALG] S. di regresso: la linea sghemba cui sono tangenti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali