gioco
gioco in termini del tutto generali, situazione in cui uno o più soggetti o gruppi di soggetti (i giocatori) debbono seguire delle regole conosciute e condivise per raggiungere un fine. In ogni [...] prima A e quindi, conoscendo la scelta di A, sceglie B, il gioco può essere rappresentato in forma estesa con un grafo ad albero (vedi figura).
I giochi maggiormente analizzati da un punto di vista matematico sono, come il precedente, quelli a due ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] non sequenziale delle risorse sono i collegamenti (ipertestuali) tra le stesse; l’insieme di tali collegamenti può essere schematizzato da un grafo o rete in cui a ogni nodo viene associato un concetto (un documento) e i collegamenti tra i vari nodi ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti.
• Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] legale delle carte. (Fabio Sottocornola, Corriere della sera, 9 marzo 2016, p. 37, Economia).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi grafo- e -metrico.
- Già attestato nella Nuova Stampa dell’11 gennaio 1951, p. 3 (Francesco Argenta). ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] sua destra, cioè somma ai a s. Così, la formula i := i − 1 corrisponde a diminuire di 1 il valore di i.
L'interpretazione del grafo è la seguente. S'inizia dal nodo I e seguendo l'arco orientato uscente da esso si arriva al nodo che assegna a i il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di connessioni che partono dal nodo stesso. Se un grafo ha n nodi e una media di k spigoli fuoriuscenti , senza fargli sapere quale ho scelto, permuto le etichette dei due grafi. Se il mio interlocutore è veramente un oracolo, può dirmi rapidamente se ...
Leggi Tutto
matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] 1}, {2}} e {∅, {1}, {2}, {1, 2}}. La seconda e terza matroide sono isomorfe. Le matroidi si applicano anche alla teoria dei grafi. Si consideri il seguente grafo G con quattro nodi e 7 archi:
Sia E = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} l’insieme degli archi di G ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] ogni spazio vettoriale di dimensione finita n si identifica, a meno di un isomorfismo, con lo spazio Rn.
□ Nella teoria dei grafi, un isomorfismo tra due grafi G e G′ è una corrispondenza biunivoca ƒ tra i nodi di G e i nodi di G′ tale che esiste un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , usando molecole di DNA (l'esistenza di cammini hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e di fare in modo che ogni molecola di DNA 'generi' un cammino nel ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] da relazioni di tipo molti-molti: la tabella «ordini», la tabella «dettaglio» e la tabella «prodotti»:
Come emerge dal grafo in figura, un ordine può contenere più prodotti, e ogni prodotto può essere contenuto in più ordini, come previsto dalla ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] dodecaedro, mentre il tetraedro è duale di sé stesso ed è detto pertanto autoduale.
☐ Nella teoria dei grafi, dato un grafo G, il suo grafo duale G* si ottiene con la seguente procedura: ogni faccia di G, compresa la faccia infinita, è rappresentata ...
Leggi Tutto
grafo-
[dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...