• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

nodo, grado di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodo, grado di un nodo, grado di un (in un grafo) → grafo, nodo di un. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFO

odografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odografo odògrafo [agg. e s. Der. di odo- e -grafo] Curva o., (o, assolut., odografa s.f.): (a) [MCC] per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori che [...] rappresentano, istante per istante, la velocità del punto stesso; se tali vettori si considerano applicati nelle varie posizioni occupate dal punto, si parla di curva o. locale (fig. 1), mentre se i vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

crittografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittografo crittògrafo (o criptògrafo) [Comp. di critto- (o cripto-) e -grafo] [INF] Macchina per tradurre un testo dal linguaggio chiaro a quello cifrato e viceversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ietografo, ietometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografo, ietometro ietògrafo, ietòmetro [Comp. del gr. hyetós "pioggia" e -grafo o -metro] [MTR] [GFS]Nella meteorologia, sinon. di pluviografo e pluviometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Kuratowski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuratowski, teorema di Kuratowski, teorema di (sui grafi) stabilisce che un grafo è planare se e solo se non contiene alcun sottografo che sia omeomorfo o a un grafo con 5 nodi completo (cioè tale che [...] tra ogni coppia di nodi distinti vi sia un arco) oppure a un grafo bipartito con 3 + 3 nodi, anch’esso completo. ... Leggi Tutto
TAGS: OMEOMORFO – NODI

diffrattografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattografo diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

chimografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chimografo chimògrafo (o cimògrafo) [Comp. del gr. chy´ma "onda" e -grafo] [MTR] Strumento atto a fornire il diagramma di un'oscillazione, di un'onda, sinon., poco usato, di oscillografo; l'oscillogramma [...] è allora detto chimogramma (o cimogramma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

fonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonografo fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] su una superficie scalfibile: esso converte in suoni le oscillazioni meccaniche di un ago inserito nel solco ondulato inciso sulla superficie in questione. Nella forma datagli da Edison (1877), era costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

proof-net

Enciclopedia della Matematica (2013)

proof-net proof-net o rete dimostrativa o rete di prova, in logica lineare è un grafo che rappresenta una dimostrazione, termine con cui si intende una deduzione formale nel calcolo dei → sequenti della [...] premessa di al più un legame. Un arco di G che non è premessa di alcun legame è detto conclusione del grafo G. Fra tutte le strutture di prova, solo alcune rappresentano dimostrazioni della logica lineare e quindi possono essere considerate dei proof ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFO

ramo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramo ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo. ☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] connessa. Generalmente, si distinguono più rami di una curva quando essa è formata da più parti sconnesse (come l’iperbole, formata da due rami) oppure esistono dei punti singolari che la dividono in più ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE Ƒ * OLOMORFA – FUNZIONE POLIDROMA – FUNZIONE ANALITICA – GRAFO AD → ALBERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali