albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] albero genealogico 1. [schema che rappresenta la successione di generazioni di una famiglia] ≈ ‖ discendenza, genealogia. 2. (filol.) [schema che rappresenta le relazioni di dipendenza dei vari codici ...
Leggi Tutto
mitografo /mi'tɔgrafo/ s. m. [dal gr. mythográphos, comp. di mŷthos "mito" e -gráphos "-grafo"]. - (crit.) [narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini] ≈ [...] mitologo ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] sintetica di dati disposti secondo un criterio funzionale] ≈ prospetto, report, specchietto, specchio, tabella, tavola, [se grafica] grafo. 7. (giur., polit.) [con funz. appositiva (sempre invar.), che indica i principi generali di una normativa ...
Leggi Tutto
grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] un g. i risultati] ≈ diagramma, tracciato, [con simboli per evidenziare la distribuzione di un fenomeno] cartogramma. ‖ grafo, istogramma, schema, tabella, tavola. 2. (prof., bibl.) [artista, tecnico o professionista che si occupa dell'impaginazione ...
Leggi Tutto
-grafico [dal gr. -graphikós]. - Secondo elemento con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo: biografico, cinematografico, monografico, tipografico, ecc. ...
Leggi Tutto
grafomania /grafoma'nia/ s. f. [comp. di grafo- e -mania]. - 1. (psicol.) [bisogno patologico di scrivere]. 2. (scherz., spreg.) [tendenza a dilungarsi nello scrivere] ≈ prolissità. ↔ asciuttezza, brevità, [...] concisione, laconicità, stringatezza ...
Leggi Tutto
storiografo /sto'rjografo/ s. m. [dal gr. historiográphos, comp. di historía "storia" e -gráphos"-grafo"] (f. -a), non com. - [scrittore di storia] ≈ storico. ...
Leggi Tutto
olografo /o'lɔgrafo/ agg. [dal gr. hológraphos, comp. di holo- "olo-" e -graphos "-grafo"]. - (giur.) [di testamento scritto di proprio pugno dal testatore] ≈ autografo, olografico. ...
Leggi Tutto
ombrografo /om'brɔgrafo/ s. m. [comp. di ombro- e -grafo], non com. - (tecn., meteor.) [pluviometro con dispositivo per la registrazione cronologica dell'acqua piovana] ≈ ietografo, pluviografo, udometro. ...
Leggi Tutto
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. diágramma "disegno", der. di diagráphō "disegnare", comp. di diá "attraverso" e gráphō "scrivere"] (pl. -i). - 1. (matem.) [schema grafico che rappresenta sinteticamente [...] l'andamento di una funzione, di un fenomeno, ecc.: d. cartesiano; d. orario] ≈ grafico, tracciato. ‖ grafo. ⇓ cartogramma, istogramma. 2. (estens.) [ogni rappresentazione schematica] ≈ figura, schema, tabella. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...