• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] che uniscono coppie di vertici. La teoria di tali configurazioni (teoria dei g.) ha preso storicamente lo spunto nei primi decenni del 18° sec. da elementari problemi topologici, come il celebre problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

-grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano [...] strumenti di misura registratori (barografo, sismografo, termografo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

grafometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafometro grafòmetro [Comp. di grafo- e -metro] [MTR] Strumento nautico per misurare angoli orizzontali, costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora della nave, [...] munito di un'alidada mobile attorno al suo centro per traguardare il punto di cui si vuole prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

stereografometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografometro stereografòmetro [Comp. di stereo-, grafo- e -metro] [GFS] [OTT] Nella topografia, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva, costituito essenzialmente da una sorta di [...] pantografo spaziale che, seguendo i dettagli della fotografia di una zona del terreno, traccia le curve di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

termoigrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoigrografo termoigrògrafo [Comp. di termo(grafo) e igrografo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico costituito da un termografo e da un igrografo aventi in comune il registratore (a punte scriventi [...] su un foglio di carta avvolto su un tamburo in lenta rotazione, o di altro tipo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ondografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondografo ondògrafo [Comp. di onda e -grafo] [STF] [LSF] Sinon. desueto di oscillògrafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

sonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonografo sonògrafo [Comp. di sono- e -grafo] [ACS] Lo stesso che spettrometro acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e. Il diagramma fornito da un s., cioè lo spettro acustico, si chiama sonogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

astrògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrografo astrògrafo [Comp. di astro- e -grafo] [ASF] Telescopio specific. destinato alla fotografia celeste per scopi astrometrici e di catalogazione stellare, di non forte ingrandimento, ma con obiettivo [...] a grande campo (anche 20°) e ben corretto da aberrazioni: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 761 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrògrafo (1)
Mostra Tutti

reografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reografo reògrafo [Comp. di reo- e -grafo] [MTR] [EMG] Denomin. generica, non frequente, di registratori elettrici, in partic. di intensità di corrente elettrica (amperografi, voltgrafi, ecc.). Ne deriva [...] l'agg. reografico: registrazione reografica, fatta con amperografi (per es., v. sismometria: V 261 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

goniografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniografo goniògrafo [Comp. di gonio- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento topografico che consente di rilevare, in campagna, un angolo fra due visuali e, contemporaneamente, di tracciare la direzione di [...] queste su un disegno della zona; tipico è la tavoletta pretoriana (→ Praetorius, Johannes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali