• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

ergografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergografo ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] le registrazioni fornite si chiamano ergogrammi. La misurazione del lavoro di una o più forze si può effettuare misurando separatamente e contemporaneamente i tre fattori del lavoro stesso, e cioè l'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergografo (2)
Mostra Tutti

sismografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografo sismògrafo [Comp. di sismo- e -grafo] [GFS] Apparecchio per rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni), costituito da [...] uno speciale pendolo (verticale per i movimenti orizzontali e orizzontale per i movimenti verticali), da un trasduttore delle oscillazioni del pendolo (cui i detti movimenti danno luogo) in segnali meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti

cronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronografo cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] per indicare strumenti per misurare intervalli di tempo (propr. cronometri). Nel passato il c. tipico, spec. per gli usi dell'astrometria, era il c. elettromeccanico, costituito da un congegno (a orologeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronografo (2)
Mostra Tutti

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofanografo eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] una data intensità o, più grossolanamente, il periodo di tempo in cui, nel corso della giornata, il Sole non è oscurato da nuvole. Se ne hanno di tre categorie principali: (a) e. a effetto termico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] oppure lo spettro di assorbimento di una sostanza; nel caso dello spettro d'emissione di radiazioni elettromagnetiche, che è il più importante, è costituito schematicamente da un dispersore (un prisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

interferografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferografo interferògrafo [Comp. di interfero(metro) e -grafo] [MTR] [OTT] Denomin. propria, ma peraltro poco usata, di un interferometro provvisto di un dispositivo registratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

magnetoeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoeliografo magnetoeliògrafo [Comp. di magneto-, elio- e -grafo] [ASF] Altra denomin. del magnetografo solare; si chiama magnetoeliogramma la registrazione fornita da esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

prospettografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettografo prospettògrafo [Comp. di prospett(iva) e -grafo] [OTT] Particolare tipo di proiettore ottico usato nella fotogrammetria per proiettare di un fotogramma ripreso con una determinata prospettiva [...] un'immagine secondo una prospettiva differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ecografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecografo ecògrafo [Comp. di eco-1 e -grafo] [ACS] [FTC] Ecogoniometro o ecometro provvisto di dispositivo registratore; le registrazioni fornite sono dette ecogrammi. ◆ [FME] Apparecchio per l'ecografia [...] e l'ecotomografia mediche: v. ecografia: II 241 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrafo intègrafo [Comp. di inte(grale) e -grafo] [STF] [ANM] Apparecchio per disegnare per pura via meccanica la curva integrale di una curva data, costituito fondamentalmente da un parallelogramma [...] articolato collegato a opportune guide; ne sono stati realizzati vari tipi (per es., i planimetri per calcolare l'area racchiusa da curve piane); attualmente, hanno soltanto un interesse storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali