• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [223]
Metrologia [26]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

-grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano [...] strumenti di misura registratori (barografo, sismografo, termografo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

grafometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafometro grafòmetro [Comp. di grafo- e -metro] [MTR] Strumento nautico per misurare angoli orizzontali, costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora della nave, [...] munito di un'alidada mobile attorno al suo centro per traguardare il punto di cui si vuole prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

termoigrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoigrografo termoigrògrafo [Comp. di termo(grafo) e igrografo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico costituito da un termografo e da un igrografo aventi in comune il registratore (a punte scriventi [...] su un foglio di carta avvolto su un tamburo in lenta rotazione, o di altro tipo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

reografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reografo reògrafo [Comp. di reo- e -grafo] [MTR] [EMG] Denomin. generica, non frequente, di registratori elettrici, in partic. di intensità di corrente elettrica (amperografi, voltgrafi, ecc.). Ne deriva [...] l'agg. reografico: registrazione reografica, fatta con amperografi (per es., v. sismometria: V 261 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

goniografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniografo goniògrafo [Comp. di gonio- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento topografico che consente di rilevare, in campagna, un angolo fra due visuali e, contemporaneamente, di tracciare la direzione di [...] queste su un disegno della zona; tipico è la tavoletta pretoriana (→ Praetorius, Johannes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

termografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termografo termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano [...] termogrammi. I tipi principali sono: (a) t. diretti, o meccanici, costituiti da una lamina bimetallica il cui estremo libero comanda, direttamente o per il tramite di opportuni cinematismi, una punta scrivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografo (4)
Mostra Tutti

meteorografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorografo meteorògrafo [Comp. di meteoro- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per misurazioni meteorologiche nell'alta atmosfera, costituito dall'unione in un unico contenitore di un barometro aneroide, [...] un igrometro, un termometro e, talora, anche un anemometro, che agiscono su un unico registratore (la registrazione multipla fornita da questo si chiama meteorogramma); è portato da un aeroplano d'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

igrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrografo igrògrafo [Comp. di igro- e -grafo] [MTR] [GFS] Igrometro registratore; le registrazioni da esso fornite sono dette igrogrammi. Un tipo largamente in uso è costituito da un igrometro ad assorbimento, [...] il cui elemento sensibile, cioè il fascetto di capelli, aziona, con il suo allungarsi e accorciarsi, una punta scrivente su una zona di carta avvolta su un tamburo in lenta rotazione uniforme; tipi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

attinògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinografo attinògrafo [Comp. di attino- e -grafo] [MTR] [GFS] Nell'ottica atmosferica, attinometro (←) provvisto di dispositivo di registrazione. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: a. che consentono di misurare [...] e registrare l'intensità della radiazione al variare della lunghezza d'onda, costituiti, in linea di principio, da un piccolo a. posto nel piano dove uno spettrometro forma lo spettro della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ipsografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografo ipsògrafo [Comp. di ipso- e -grafo] [MTR] [ELT] Strumento che fornisce il diagramma (ipsogramma) delle curve di livello (di attenuazione, amplificazione, ecc.) di un quadripolo elettrico, passivo [...] (per es., un filtro o una linea) o attivo (per es., un amplificatore) in funzione della frequenza, costituito da un generatore a frequenza variabile che fornisce all'ingresso del quadripolo in esame un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali