In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] non sequenziale delle risorse sono i collegamenti (ipertestuali) tra le stesse; l’insieme di tali collegamenti può essere schematizzato da un grafo o rete in cui a ogni nodo viene associato un concetto (un documento) e i collegamenti tra i vari nodi ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] non è più necessario e il problema della ricostruzione quantitativa si può ridurre a una semplice applicazione della teoria dei grafi. Il risultato finale è una ricostruzione della struttura della scena che è unica a meno di un numero di fattori ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema in una rete o in un grafo. ◆ [FSD] Transizione r.: trasformazione di struttura, cioè variazione di disposizione degli atomi, che avviene, a determinate temperature ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell’input. (*) → Neurofilosofia
reti di Erdos-Renyi [MAT] Un grafo è caratterizzato da una serie di punti, chiamati vertici, connessi da linee. Essi costituiscono entità astratte che possono ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] si trasforma in un analogo vetro di spin con legami antiferromagnetici o assenti.
In entrambi i casi si è interessati a grafi casuali (o casuali in modo efficace, dal punto di vista di questi problemi decisionali). Si ha quindi quella combinazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di quello all'interno dei blocchi stessi, e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema di partizione dei grafi. Avendo un 'grafo' in cui i vertici siano connessi a coppie, a caso, da 'spigoli', bisogna trovare la maniera di separare i ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] circuito
Il calcolo del valore di una funzione booleana di n variabili dà luogo a un circuito: si tratta semplicemente di un grafo orientato aciclico, con 2n nodi sorgente, nel quale ciascun nodo è una funzione OR o una funzione AND (fig. 3). Un tale ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] estremi.
Network complessi
In questi modelli la complessità è nella struttura della topologia dei legami di un grafo. Anche qui le applicazioni sono moltissime e in svariati campi.
Modelli di instabilità gravitazionale
Questi modelli studiano ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] i prestiti da lingue straniere (blue jeans, computer, ecc.) basti pensare a parole come "cuoco" o "quota", dove la sillaba [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) (cielo, igiene ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] +by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma decisionale dei problemi di percorsi su grafi, di allocazione in una o più dimensioni e di risoluzione intera di equazioni. Se si passa a una più generale forma ...
Leggi Tutto
grafo-
[dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...