Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] presenza di macine, macinelli e falcetti in vari siti dell'Europa ha fatto supporre che esistesse anche una raccolta di Graminacee per confezionare puree o focacce. Mancano però quasi del tutto i dati sulle pratiche culinarie: l'uso del fuoco compare ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] . 282 s.; Sopra alcune piante nuove per la Flora romana, in Annuario d. R. Ist. bot., VI(1895-96), pp. 35-43; Graminacee dell'Harar e dei Somali raccolte dall'ing. L. Robecchi-Bricchetti, ibid., VI (1895-96), pp. 161-76; Graminaceae Somalenses a D.re ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] umida e ricca di enzimi delle mucose respiratorie. I pollini più importanti dal punto di vista allergenico sono quelli di Graminacee; tra questi i più studiati sono quelli del Lolium perenne, il cui allergene maggiore (Lol p1), e anche i due ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , si spingono fino a 5197 m. s. m. cioè a un livello superiore a quello raggiunto dalla maggior parte delle Graminacee.
I prati alpini dei monti del K'uen lun presentano una vegetazione costituita da varie specie di Astragalus e Oxytropis, diverse ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] Mirtacee, Casuarinacee e Conifere, ma non pascoli: questi abbondano invece nei terreni sedimentarî del nord, ove una graminacea infestante (Andropogon Allionii) ostacola l'allevamento delle pecore, perché i suoi frutti pungenti si attaccano al vello ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso
Guido CALOGERO
Fabrizio CORTESI
Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] distingue generi, specie e varietà considerando le forme domestiche e le selvatiche. Nomina anche alcune famiglie come le Graminacee, le Leguminose, le Conifere, le Palme: parla di piante maschili e femminili senza però avere idea dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] aereo ecc. Le formazioni vegetali che si osservano nella zona a. sono in prevalenza: pascoli, nei quali predominano le Graminacee, e cenosi rupicole sulle rocce, asciutte o umide. Verso il limite delle nevi perpetue la vegetazione si fa più scarsa ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] fresca delle tavolette. Greci e Romani adoperavano lo stilo per scrivere sulle tavolette cerate, e il calamo, stelo di graminacee o di giunchi opportunamente appuntito e con una fessura nel mezzo della punta, per scrivere sulla pergamena e sui papiri ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] un risveglio produttivo importante è di data recente.
Classificazione e descrizione. - Il genere Oryza appartiene alle Monocotiledoni, famiglia Graminacee; è uno dei gruppi di cui assai poco si sono occupati i botanici, per cui ancora oggi non v'è ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] Bast., ed Heterodera Schm.
Fra le Anguillule appartenenti al genere Tylenchus Bast., il T. devastatrix Kühn vive sulle graminacee (segala, avena, grano saraceno) ed anche su altre piante (trifoglio, dipsaco, ecc.). Di piccole dimensioni (mm.1-2 ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.