FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] a essa. Si distingue una guaina parziale (es. Ombrellifere) che abbraccia soltanto una parte del nodo; una guaina totale (es. Graminacee) che invece lo circonda interamente; una guaina aperta, i cui margini, anche sovrapponendosi, rimangono liberi ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] Más-a-Tierra la vegetazione è costituita in parte da foreste, distrutte però nelle vallate, in parte da erbe e graminacee: due specie cilene, Acaena argentea e Aristotelia maqui, si vanno diffondendo rapidamente e minacciano con la loro invasione la ...
Leggi Tutto
Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] , perché rimane dentro al seme per assorbire i materiali nutritivi che lo circondano (cotiledone a scudetto delle Graminacee). Nelle Dicotiledoni le due foglie cotiledonari sono generalmente visibili, perché nella germinazione fuoriescono dal seme e ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] 4-5 mm., col capo, le elitre e l'addome di colore azzurro acciaio e col protorace e le zampe rosse, è nociva alle Graminacee, di cui divora le foglie; la Crioceris 12-punctata L., rosso-corallina, con 12 punti neri sulle elitre e la C. asparagi L ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] (7 felci e 2 licopodiacee), delle quali 3 endemiche; si hanno poi 7 monocotiledoni, delle quali 5 sono graminacee; e 32 dicotiledoni, comprese due specie arbustacee proprie dell'isola: un'euforbiacea (Euphorbia origanoides) e una rubiacea (Hedyotis ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] 'ergot, un fungo ascomicete dell'ordine degli Ipocreali, noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune graminacee, come frumento, orzo, avena e segale. Il fungo è alto fino a 6 cm con un diametro di 5 mm ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] o della felce Pteridium aquilinum var. esculentum. Abbondano in tutto il territorio le formazioni erbacee, essenzialmente di Graminacee.
I Mammiferi sono scarsi: alcuni Pinnipedi, Chirotteri e un roditore. Numerosi gli Uccelli, quattro famiglie sono ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ricorda quella malese, con le dense foreste di palme rampicanti (Calamus) e di bambù, e con praterie di graminacee; a moderata elevazione si notano diverse Dipterocarpacee, Mesua ferrea, Ficus, Artocarpus, Pandanus, e numerose specie di Aracee, palme ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] suolo, rosso e compatto, è coperto nell'est da una folta vegetazione e nel centro da magre e stentate graminacee, si trovano pianure generalmente poco accidentate, che risalgono al Secondario e al Terziario, calcaree o arenacee, con una vegetazione ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] dell'arcipelago poi presenta anzitutto un piano inferiore, compreso tra la costa e i 300 m. s. m., occupato da formazioni di Graminacee sparse d'alberi tropicali, al quale ne segue uno di foresta tropicale, estendentesi tra i 600 e i 1800 m. s. m ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.