Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] relativa intensità, la Calluna ha ceduto su larghi tratti, anche nella Padania occidentale, il posto a consociazioni di graminacee, in rapporto con la nitrificazione del suolo consecutiva all'accumularsi delle deiezioni degli armenti,e anche con l ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] di deflusso al mare, le acque si perdono in stagni salati. La vegetazione, costituita solo da arbusti spinosi o graminacee xerofile sull'altipiano, è invece ricchissima nelle Ande, coperte da boschi di faggi (Nothofagus Dombeyi), cipressi (Libocedrus ...
Leggi Tutto
Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] sono quelli essiccati completamente al sole o leggermente fermentati durante il disseccamento. Febbre da f. Nome dato all’asma bronchiale, quando si accompagna a rialzo termico ed è in rapporto con la fioritura delle graminacee (➔ oculorinite). ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] le gommoresine di alcune Boswellia e Commiphora, i Myroxylon coi loro balsami (b. del Perù e del Tolù), alcune graminacee esotiche (Andropogon citratus, A. nardus, A. schoenanthus, A. muricatus) coi loro rizomi; la vainiglia con i frutti; l'ambretta ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] , con la sua vegetazione poverissima di cespugli nani, depressi e grigiastri e di umili erbe per lo più graminacee: quivi si trova la Tumboa Bainesii o Welwitschia mirabilis della famiglia Gnetacee, uno dei più interessanti tipi vegetali mirabilmente ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] terreni, là dove il drenaggio delle acque è sufficiente, è sviluppato l'allevamento del bestiame, che utilizza le graminacee numerose e abbondanti, mentre lungo il lido la vegetazione tipica è data dalle mirtacee e dalle bromeliacee. Nelle valli ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] (zucche, cocomeri, poponi, ecc.), di cui mangiano le foglie; la Cynegetis impunctata L., bruno-gialliccia, che frequenta le Graminacee; la Subcoccinella 24-punctata (L.), di color rosso mattone con 12 macchioline nere irregolari per elitra. La larva ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] ) a vegetazione acquatica, o da rapide (Pilcomayo).
Vegetazione. - Nel Chaco prevale una vegetazione steppica di graminacee, con Opunziacee (Cereus), Mimosee (Prosopis) talora abbastanza abbondanti da formare boscaglie rade, e una palma (Copernicia ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] le foglie, i fiori e i frutticini di queste piante; l'Afide delle graminacee (Toxoptera graminum Rond.), che in certe annate può danneggiare seriamente le graminacee coltivate; l'Afide dell'olmo (Tetraneura ulmi D. G.); il comunissimo Pidocchio delle ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] stadio 4, concordemente indicato nelle carote oceaniche e in quelle di ghiaccio, corrisponde a una sensibile dominanza delle Graminacee nei diagrammi pollinici, che indicano un ambiente steppico freddo. Lo stadio isotopico 3, a parere di molti autori ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.