Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ; alla sua estremità meridionale si trova una vegetazione alofitica con Calligonee e Salsolee, cui si aggiungono varie Graminacee e, nelle rocce nude delle alture, arbusti e cespugli spesso spinosi (Pistacia, Astragalus ecc.). Nella zona caldissima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] zone a clima polare si estende la tundra; in quelle della prateria e dell’altopiano della British Columbia predominano le graminacee, che rivestono anche le zone più elevate della regione montuosa. Il resto del paese, a prescindere dalle vaste aree ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] simbiotiche riguardano i microrganismi azotofissatori del genere Rhizobium con le Leguminose, del genere Azospirillum con le Graminacee, dei cianobatteri con il riso. La tecnica consiste nella coltivazione di ceppi selezionati e nella inoculazione ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] achenio, tranne che ha il suo sottile pericarpo aderente al seme e inseparabile da esso. È il frutto caratteristico delle Graminacee (eccettuato il solo gen. Sporobolus), più o meno tondeggiante o allungato, munito alla parte superiore di peli rigidi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] (200 km.).
Flora e vegetazione. - Circa i 4/5 del territorio sono ricoperti da una vegetazione erbosa di graminacee che hanno un numero ragguardevole di rappresentanti: circa 500 specie. Per questo è sviluppatissimo nel territorio uruguayano l ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] riempite di detriti di falda, dovunque il terreno è più profondo, intarsiano il paesaggio i grossi cespugli di alcune graminacee di alta statura, quali Saccharum Ravennae e Imperata cylindrica, nei luoghi umidi tiene il predominio la cannuccia di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] più sviluppati nella zona montuosa e specialmente nella regione meno piovosa dell'isola. Sono formati soprattutto di graminacee crescenti così fitte e aggrovigliate che rendono faticoso e pericoloso l'attraversarli e mancano quasi completamente di ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] (es. tipico quello delle Palme) si chiama stipite. Si dice invece culmo il caule semplice o ramoso delle Graminacee, con nodi molto evidenti ed internodi fistolosi.
Uno dei caratteri che influiscono sul portamento dei cauli legnosi ramificati è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] (della regione subalpina delle Alpi, della Germania centrale e dei Carpazî).
14. Duriherbosa: prati con dominio di Graminacee e di Ciperacee (prati dell'Europa centrale; pusta ungherese; steppe a erbe basse della Russia meridionale; praterie ad ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Africa si trova dal Camerun all'Angola.
Nelle zone più elevate dell'altipiano prevalgono i pascoli, dove fra le Graminacee crescono frutici ed arbusti appartenenti alle Leguminose e alle Composte.
I corsi d'acqua sono rivestiti sulle sponde di papiri ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.