STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] le piante vivipare che presentano tutti i fiori trasformati in bulbilli, come la Poa alpina var. vivipara L. e altre Graminacee, l'Allium vineale L. var. compactum Thuill., ecc.
La sterilità non dipende però soltanto da abnorme sviluppo dei gameti o ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dalla metà del IV al I millennio a.C., abbiano restituito resti di Labiate, di Leguminose e, forse, di Graminacee, i quali suggeriscono pratiche di tipo "proto-orticolo/agricolo" o, quanto meno, una vocazione all'agricoltura. Il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Stafilinidi, Scarabei, Curculionidi e grossi Lucanidi - attirandoli con l'esca dei germogli succulenti di gigantesche Graminacee, accumulati e lasciati a macerare. Un materiale entomologico copiosissimo, determinato solo parzialmente. I Formicidi ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] Catalano), I fillomi spinescenti delle Asparagacee in rapporto alle foglie ipopeltate e agli organi motori delle Palme e delle Graminacee,ibid., XXXI (1928), pp. 68-137; (in coll. con F. Bruno), Sui rapporti tra amido e lipoidi endoclorofilliani, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con paglia, talora pavimentate con lastre calcaree; non vi erano animali domestici, si praticavano la caccia e la raccolta di graminacee selvatiche. Nella seconda metà del 7° millennio a.C., siti neolitici si sviluppano a Tell Ramad, a Bouqras, a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] gomma gutta. Nelle zone interne a scarsa piovosità troviamo notevoli estensioni di savane e di steppe cespugliose ricche di graminacee.
Fra le piante che crescono nella regione indocinese hanno in essa con molta probabilità la loro patria: la canna ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] di formazioni vegetali costituite da boschi di Conifere e di querce, da steppe cespugliate e da praterie di Graminacee. Nelle foreste abbondano i legnami utili da costruzione, da ebanisteria, da tintoria (campeggio, sandalo, legno giallo) le piante ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] . Così pure il connettivo può presentare uno spessore assai vario: minimo, tanto che le teche sembrano tra loro tangenti (Graminacee), o massimo sino a distanziarle di parecchi millimetri, assumendo per suo conto l'aspetto di un secondo filamento ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] caste come nelle forme attuali.
Danni e utilità. - Varî Formicidi sono dannosi specialmente agli alberi fruttiferi e alle graminacee, per la cura con la quale proteggono e diffondono gli Afidi; altri perché rovinano fiori e getti novelli, asportano ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] sono capaci di dare asma appartengono alle categorie seguenti: alimenti (animali e vegetali); pollini (di Graminacee, Ambrosiacee, Amarantacee, Chenopodiacee, ecc. e di alberi diversi); emanazioni vegetali diverse dai pollini (foglie, paglia ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.