Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di una bassa macchia, come il rododendro, il corniolo e il mirtillo, e da una vegetazione di Graminacee, Ciperacee e Poligonacee, caratteristiche di un ambiente di prateria di clima caldo. I manufatti litici rinvenuti in associazione ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] in verità molto simili alle botteghe dei moderni sūq, sono state fra l'altro rinvenute alcune giare ancora colme di graminacee. La pratica funeraria tipica del Bronzo Medio è nuovamente quella dell'inumazione multipla.
Le tombe sono tutte fortemente ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] cottura.
L'olio di mais viene estratto dai germi del granturco (Zea mays), pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. L'industria estrattiva è collaterale a quella della fabbricazione dell'amido ed è caratterizzata da un rendimento in grasso ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] moderatamente dannose: Crematogaster scutellaris scava gallerie nei tronchi degli alberi, Messor barbarus asporta semi di graminacee per il nido, le formiche argentine, Linepithema humile, penetrano nelle abitazioni dove ricercano sostanze alimentari ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] producono in breve tempo il rinverdimento dell'isola per lo sviluppo di molte piante annue delle famiglie Graminacee, Composte, Crocifere, Leguminose, Urticacee, ecc. e con la produzione delle rosette fogliari nelle piante perenni: si ravvivano ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] continua a crescere ed è ancora tenera: ne abbiamo esempio nelle foglie dei giaggioli o negl'internodî del culmo delle graminacee. Si dice invece che l'accrescimento è acropeto, quando la zona di allungamento è all'apice dell'organo studiato, ed ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] correnti minori, è spesso intercalata da aree di savana, cioè di una formazione xerofila erbacea di Graminacee e Ciperacee (Andropogon, Aristida, Chloris, Eragrostis, Panicum, Pennisetum, Cyperus, Kyllingia, ecc.) intercalate di erbe e suffrutici ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dica degli aggruppamenti fatti da Dioscoride e da qualche altro in base alle proprietà medicinali: i nomi di graminacee, leguminose, ecc. che s'incontrano nelle opere dell'antichità classica sono dedotte dal linguaggio comune e rappresentano semplici ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Caledonia fra i 1200 e i 1600 m. vi è una macchia formata da Mirtacee e Dracophyllum. Le formazioni steppose a Graminacee comprendono specie assai diffuse.
Fra le piante utili coltivate nelle isole a E. dell'arcipelago della Sonda vi sono le spezie ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] spingono al disopra del limite della vegetazione arborea, sono rivestite da una flora di impronta alpina; cotiche di graminacee, erbai crescenti in mezzo alle petraie, frutici e suffrutici a cuscinetto, vegetazione rupicola e così via; flora orofila ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.