• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] cauli eretti, rigidi, portanti lateralmente rami ai nodi lungo i lati opposti; foglie con guaine persistenti munite di lamine lanceolate od ovato-lanceolate o ellittiche alla base ristrette in picciolo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

MISCANTHUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCANTHUS (1)
Mostra Tutti

KOELERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] a pannocchia spiciforme; spighette piuttosto piccole con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i denti; la cariosside ha ... Leggi Tutto

BRIZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Festucee. Sono erbe annue o perenni con pannocchie di spighette pendenti di forma rotonda ovata o cuoriforme, con molti fiori, con le glume sterili e [...] le fertili quasi rotonde concave infilate, le superiori contenute nelle inferiori, con 5 e più nervi longitudinali. Una dozzina di specie vivono nell'Europa, nell'Asia, nell'Africa settentrionale e nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – ITALIA – EUROPA

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] hanno foglie lineari strette, le basilari (e talora tutte) convolutosetacee; spighette in pannocchie ovali o lanceolate generalmente lasse con rami sottili per lo più divaricati, sempre uniflore. Glume ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

AVENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] i fiori, con 7-11 nervi longitudinali; glume fertili, simili alle sterili, ma all'apice più o meno profondamente bidentate o bifide, con i lobi mutici o setosi, a metà del dorso munite di lunga resta robusta, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENA (1)
Mostra Tutti

AGROSTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designa con questo nome che deriva da Agrostis quella parte della Botanica che descrive le Graminacee (v.) e le altre piante affini quali sono i giunchi, le liperacee, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE

ECHINARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Festucee (Desfontaines, 1799), che comprende una sola specie: E. capitata (L.) Desf., erba annua alta al più 20 cm., terminata da un capolino globoso spinoso. [...] Cresce nei luoghi sterili aprichi della penisola. In Sicilia vive la varietà Todaroana Cesati, più spinosa ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SICILIA – SPECIE

Elachistidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Il genere Elachista, comune in Italia, ha larve minatrici che vivono sulle foglie delle Graminacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAMINACEE – INSETTI – FOGLIE – ITALIA – LARVE

ELEUSINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Cloridee (Gaertner, 1788) caratterizzato dalle infiorescenze a spiga riunite per lo più in ombrella terminale, con spighette disposte da un lato solo alternatamente [...] nei due margini, con glume persistenti e con rachide delle spighe terminata alla sommità da una spighetta bene sviluppata. Comprende una decina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – SPIGHETTA – ARGENTINA – ACQUAVITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali