• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

SEGALE cornuta

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE cornuta Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] si apre per un foro, gli aschi si lacerano per igroscopicità e le ascospore sono lanciate fuori sui fiori di qualche graminacea riproducendo così la malattia. Quindi nel ciclo di sviluppo della segale cornuta vi sono tre stadî: la melata, che venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE cornuta (3)
Mostra Tutti

SPOROBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROBOLO Emilio Chiovenda Nome italianizzato del genere Sporobolus (dal gr. σπορά "seme" e βολός "getto", per i frutti sporgenti fra le glumette) della famiglia Graminacee. È caratterizzato dalle spighette [...] piccole uniflore, mutiche, con la glumetta e la palea poco dissimili e dai frutti relativamente grossi, generalmente bene sporgenti fra quelle. Comprende circa 150 specie, che per la maggior parte vivono ... Leggi Tutto

GRAMIGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMIGNA (fr. chiedent; sp. grama; ted. Quecken; ingl. dog's grass) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie dei generi Agropyrum e Cynodon, della famiglia Graminacee. Il genere Agropyrum (ἄγριος [...] "selvatico", πυρός "frumento") comprende erbe perenni spesso con stoloni striscianti; le spighette pluriflore sono sessili alternate ai lati della rachide, munite di due glume acute. Si contano circa 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMIGNA (2)
Mostra Tutti

LODICOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LODICOLA (dal lat. lodicula, dimin. di lodix "piccola coltre") Carlo Avetta Le lodicole, dette anche "paleole", sono due, raramente tre, squamucce che nel fiore delle Graminacee stanno intercalate fra [...] le "glumette" o "palee" e gli stami, coi quali alternano; onde, per la posizione, per il numero e per l'aspetto un po' petaloideo sono state interpretate generalmente come rappresentanti il perigonio ridotto. ... Leggi Tutto

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] che sta in primo luogo, dalla segala, dall'orzo, granturco, dura, riso, avena, miglio, ecc. Farine s'ottengono anche da molte leguminose: fagioli, fava, pisello, cece, soia, ecc.; dalle castagne, dal grano ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

PENNISETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNISETO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Pennisetum (dal lat. penna e seta alludente all'involucro delle spighette spesso barbellato) della famiglia Graminacee, [...] tribù Panicee, assai polimorfo, proprio delle regioni tropicali e subtropicali, caratterizzato dalle spighette cinte da involucro setoloso caduco insieme con esso; comprende un centinaio di specie, la ... Leggi Tutto

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] ampia, talora contratta fino ad essere spiciforme; spighette uniflore; 2 glume sterili lineari o lanceolate assai sviluppate eguali o per lo più poco disuguali; gluma fertile lineare rigida strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

LOGLIO o gioglio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIO o gioglio (lat scient. Lolium temulentum L.; fr. ivraie; sp. cizaio, ñayo; ted. Taumellolch; ingl. darnel) Fabrizio Cortesi È una pianta annua della famiglia Graminacee, con fusti eretti alti [...] 30-80 cm., scabri alla sommità, non accompagnati da fascetti di foglie sterili; le foglie sono lineari, piane, la spiga è terminale, lunga 20-30 cm., lassa, con spighette grandi distiche lunghe 15-20 mm. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGLIO o gioglio (1)
Mostra Tutti

Uredinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite [...] le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, determinando ipertrofie o deformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali