• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

prateria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prateria Laura Costanzo Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] l’impollinazione. Nelle savane che si estendono su ampie distese pianeggianti situate fra i Tropici e l’Equatore, oltre alle Graminacee crescono qua e là alberi isolati, come acacie o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i cactus e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

AEGILOPS

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da una a cinque reste palmate. [...] La specie più comune da noi è l'Aegilops ovata L. Si hanno ibridazioni con il genere Triticum: Aegilops Requienii Ces. Pass. Gib. è un ibrido fra Triticum vulgare ed Aegilops ovata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

Nees von Esenbeck, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Botanico (Reichenberg, Assia, 1776 - Breslavia 1858), prof. di botanica in diverse università, infine a Breslavia (dal 1848). Si occupò di sistematica e pubblicò importanti lavori su Funghi, Muschi, Graminacee, [...] ecc. Fra le opere: Handbuch der Botanik (2 voll., 1820-22); Bryologia germanica (2 voll., 1823-31). Scrisse anche di filosofia: Die Naturphilosophie (1841). n Il fratello, Theodor Friedrich (Reichenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – GRAMINACEE – BRESLAVIA – BOTANICA – MUSCHI

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] , le quali racchiudono un fiore, che consta di 2 glumelle, 2 minute squamette, 3 stami del solito tipo di quelli delle Graminacee e un ovario sormontato da due stili piumosi rossi; un secondo fiore, inferiore, abortisce e si trova ridotto a una sola ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

Lamiini

Enciclopedia on line

La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee [...] e altre piante erbacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – GRAMINACEE – ERBACEE – RADICI

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] ); il calamo salvatico (Iris pseudoticorus L.; v. acoro falso); il calamo scrittorio (Calamagrostis epigeios Roth.) della famiglia Graminacee. Di queste specie la più importante è il calamo aromatico. (fr. jonc odorant, lis des marais; sp. ácoro ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – INFIORESCENZA – OLIO ETEREO – GRAMINACEE – IDIOBLASTI

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Emilio Chiovenda . Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] è caratterizzato dalla presenza nelle infiorescenze di terminazioni di rami sterili prolungati a guisa di setole, persistenti dopo la caduta delle spighette, talora numerose e cingenti le spighette, talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICO (1)
Mostra Tutti

TRISETUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISETUM Emilio Chiovenda . Dal latino tres "tre" e seta "setola", per le glumette aristate all'apice e con una resta intermedia, che caratterizzano questo genere di piante della famiglia Graminacee, [...] sottofamiglia Poeoidee. Comprende circa 50 specie perenni o annue, delle quali 12 sono italiane e tra queste la più importante è il T. flavescens (L.) P. B., che è uno dei costituenti dei prati specialmente ... Leggi Tutto

NEBBIA DELLE PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIA DELLE PIANTE Cesare Sibilia . Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] dovuta al parassitismo di Erysiphe graminis D. C. Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari ... Leggi Tutto

ARISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filamento più o meno lungo e sottile, ma rigido, che accompagna spesso le glume delle Graminacee, che si dicono in tal caso aristate, mentre si chiamano mutiche, se ne son prive, come succede talora anche [...] per effetto della coltura. Anche alcuni frutti (Erodium gruinum) sono aristati. La resta può esser dritta (Secale, Triticum), o torta (Erodium, Agrostis canina), per lo più persistente, ma talora caduca ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – IGROSCOPICI – GRAMINACEE – GLUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali