• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

A proposito di nomi difettivi, si possono ancora definire difettivi certi nomi che ormai nella lingua parlata presentano form

Atlante (2010)

I tempi e i modi della grammatica tradizionale di solito non coincidono con i tempi della grammatica della lingua dell’uso vivo. Succede spesso che certe innovazioni nate dagli usi vivi della lingua prendano [...] piede e attecchiscano fino a farsi a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive "c'è una moltitudine di errori" oppure "ci sono una moltitudine di errori"?

Atlante (2010)

Alessandro Frustaci Il soggetto singolare, pur se di valore collettivo, a rigor di norma vuole il predicato concordante per numero (in questo caso è, preceduto da ci presentativo). Però, come spiega Luca [...] Serianni nella sua grammatica Italiano (garzan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, malgrado ciò che i maggiori dizionari italiani affermino, i connettori concessivi (specialmente: “nonostant

Atlante (2010)

Nelle proposizioni concessive può comparire il condizionale, nei casi in cui, come scrive la grammatica Italiano (garzantina) di Luca Serianni, «comparirebbe in una frase enunciativa». Per es.: partendo [...] da «si potrebbero fare tante cose», possiamo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mentre posso dire "Ho lasciato il pane nella dispensa", si può usare allo stesso modo il verbo "rimanere" o "restare"?

Atlante (2010)

Sembra che, più delle questioni di eufonia e cacofonia, in questo caso contino le questioni basilari della grammatica: in una frase come quella proposta, l’uso di rimanere o di restare, verbi intransitivi, [...] in luogo del verbo transitivo lasciare, è s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un'amica tedesca mi chiedeva stupita perché consideriamo errato dire "andare al teatro" e corretto "andare al cinema". Ho abb

Atlante (2010)

Risponderemmo che in italiano – come in tedesco, francese, inglese, finlandese, cinese, arabo, hausa ecc.: in una parola, in tutte le lingue storico-naturali – non bisogna caricare sulle pur larghe spalle [...] della grammatica una capacità di ricomprender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

So che i colori che terminano in “-e” hanno due uscite, ma ho qualche incertezza per il colore “marrone”. Il plurale è “marro

Atlante (2010)

L’aggettivo marrone varia normalmente nel numero: una scarpa marrone, due scarpe marroni. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina) segnala che gli aggettivi di colore invariabili per genere [...] e numero sono amaranto, blu, indaco, lilla, ros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da una discussione in famiglia, è nato un grosso diverbio. Una persona peraltro colta dice che in italiano si può dire la fra

Atlante (2010)

Giuseppe FriggiaÈ bello che ciascuno di noi parlanti si senta in qualche modo "proprietario" dell'idioma che usa. Osserva lo storico della lingua Luca Serianni in Prima lezione di grammatica, Laterza: [...] «Chi pone quesiti linguistici è mosso generalmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali