• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

È possibile usare il presente indicativo in questo condizionale del 1° tipo? "Se domani c'è il sole, vengo al mare con voi".

Atlante (2021)

La formula “condizionale del 1° tipo” non è appropriata. Caso mai, rispolverando la grammatica scolastica, possiamo dire “periodo ipotetico del 1° tipo”. Ciò premesso, la risposta è sì, si può, visto che [...] nella lingua parlata (e anche in quella scrit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Atlante (2020)

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica Adriano Colombo-Giorgio GraffiCapire la grammatica. Il contributo della linguisticaRoma, Carocci, 2019 Giunto in soli due anni alla quarta ristampa, il saggio dimostra ai docenti in servizio e in formazione [...] come le innumerevoli lacune, rigidità e se ... Leggi Tutto

Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter

Atlante (2020)

Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter Stefania SpinaFiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter Autoprodotto; acquistabile su Amazon, 2016 «Oh, quanto è lieve il cinguettare al vento!» scriveva nel 1583 Giovan [...] Battista Guarini nel dramma pastorale II pa ... Leggi Tutto

La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica

Atlante (2020)

La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica Anna Laura e Giulio LepschyLa lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammaticaMilano, Bompiani, 2019 Unanimemente considerato un classico del descrittivismo linguistico, l’agile prontuario dei Lepschy, citatissimo e più volte ristampato, offre ... Leggi Tutto

Vorrei porre un quesito di grammatica. È corretto usare il condizionale composto o il congiuntivo trapassato nella seguente f

Atlante (2020)

Usiamo il condizionale composto o passato perché siamo in presenza di una interrogativa indiretta, dipendente dal verbo pensare nell’accezione di ‘riflettere, interrogarsi’. E dopo una interrogativa indiretta certamente possiamo adoperare il condizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase è corretta? "Se già tu ti allontaneresti dai tuoi genitori nel caso in cui ti temessero e ti odiassero, fig

Atlante (2020)

Una frase tipica dell’italiano parlato colloquiale e disinvolto non può essere letta con le lenti fisse della grammatica della lingua scritta. Non è utile analizzare quell’apparente temporalizzatore ipotetico [...] “se già” prendendo in mano la grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il femminile di avvocato?

Atlante (2020)

La formazione del femminile dei nomi di professione è uno dei settori della grammatica in cui, sulle diverse forme disponibili, più forte fanno sentire il loro peso ragioni di carattere extralinguistico, [...] in particolare quelle legate ai cambiamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie

Atlante (2020)

Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto tantissime informazioni su internet però ancora non mi è chiaro se i pronomi allocutivi di cortesia sono: Lei, Loro,

Atlante (2020)

Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa [...] pagina della Grammatica Treccani; per un'ana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali