• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Lingua [137]
Grammatica [113]
Lessicologia e lessicografia [4]

bonzaieto: luogo adibito ai bonzai. Gippottare* v trans. (io gippotto, tu gippotti, egli gippotta, ecc. come rifl. aus. preva

Atlante (2019)

Siamo sempre favorevoli all'uso della fantasia in fatto di lingua. Gianni Rodari scrisse una bellissima Grammatica della fantasia. La grammatica, però, ha sue regole. Una delle prime, discriminante, è [...] che chi gioca deve conoscere le regole del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

C'è bisogno della virgola tra la proposizione principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch

Atlante (2019)

Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si disti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Sono stati venduti dei vasi in marmo di Carrara”, “di Carrara” è un complemento di denominazione o di specificaz

Atlante (2019)

Come si scrive nella Grammatica italiana (2012) della Treccani, il complemento di denominazione «indica il nome proprio di un luogo, una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici [...] come città, isola, penisola, regione, comune, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A volte sono indeciso se coniugare un verbo al futuro o al condizionale. Quasi sicuramente esiste una regola chiara per decid

Atlante (2019)

Le regole sono quelle contenute in ciascuna buona grammatica scolastica, ci sembra poco opportuno squadernare due tabelle con le caratteristiche e gli usi del condizionale (quale poi? Presente o composto? [...] E ricordiamoci che si tratta di un modo) e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra il valore affettivo-intensivo e il valore mediale di un predicato verbale? Il Treccani riporta un es

Atlante (2019)

Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si [...] dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Studio, dunque scrivo

Atlante (2019)

Studio, dunque scrivo Luisa Carrada - Claudia TrequadriniStudio, dunque scrivoZanichelli, Bologna, 2015 Se è vero – come scrive Andrea De Benedetti nel suo La situazione è grammatica (Einaudi, 2015, p. 127) – che oggi, «complici [...] le nuove tecnologie, il governo della ling ... Leggi Tutto

Nuovo manualetto di linguistica italiana

Atlante (2019)

Nuovo manualetto di linguistica italiana Maurizio DardanoNuovo manualetto di linguistica italianaBologna, Zanichelli, 2017 Docente emerito dell’Università degli studî «Roma Tre», noto al grande pubblico per essere il coautore con Pietro Trifone [...] della grammatica più adottata dalle scuole neg ... Leggi Tutto

Quale forma è preferibile fra: sovrapressione (con una sola P) e sovrappressione (con raddoppio della P). Per quale motivo?

Atlante (2019)

Secondo la norma, è preferibile la forma con il raddoppiamento (sovrappressione), come viene ben spiegato nella Grammatica italiana on line della Treccani. Se però andiamo a spigolare tra i dizionari della [...] lingua italiana, troviamo talvolta qualche ... Leggi Tutto

Vi scrivo per avere una precisazione rispetto al recente dibattito politico sul pagamento dell'Ires da parte delle no profit

Atlante (2019)

I rappresentanti del Terzo Settore, grammatica inglese alla mano, hanno ragione. Il problema è che quando parole o locuzioni inglesi, specialmente quelle non adattate alle strutture fonomorfosintattiche [...] dell’italiano, si affacciano o penetrano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi rendo conto che la mia domanda non riguarda esclusivamente la lingua italiana, ma verte più sulla grammatica in generale.

Atlante (2018)

Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali